Cronaca Luoghi Monteroni 

Velodromo degli Ulivi: un patrimonio da salvare. Al via il tavolo tecnico per il rilancio

Confronto tra Governo, Regione, istituzioni sportive e territorio per riportare l’impianto di Monteroni ai fasti di un tempo.

Mattinata di confronto istituzionale nella sala consiliare del Comune di Monteroni, dove si è tenuto un importante Tavolo tecnico sul futuro del Velodromo degli Ulivi, storica struttura sportiva del ciclismo meridionale. L’incontro, promosso con il sostegno del presidente emerito di Federciclismo Puglia, Totò Bianco, e con il pieno coinvolgimento dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Mariolina Pizzuto, ha visto la partecipazione dei massimi rappresentanti delle istituzioni, della politica e del mondo sportivo, in un clima di collaborazione trasversale e costruttiva.

Seduti allo stesso tavolo: il senatore Roberto Marti, presidente della Commissione Cultura e Sport al Senato, gli onorevoli Claudio Stefanazzi ed Erio Congedo, la presidente del Consiglio regionale Loredana Capone, gli assessori regionali Alessandro Delli Noci e Sebastiano Leo, il consigliere regionale Gianni De Blasi. Presenti anche i vertici nazionali e regionali di Federciclismo, tra cui il presidente nazionale Cordiano Dagnoni, il presidente regionale Tommaso Depalma, la vicepresidente vicario Mariangela Palazzo, il presidente provinciale Sergio Quarta e il suo vice Giovanni Manca. Al tavolo anche figure simbolo dello sport, come l’atleta paralimpico Carlo Calcagni e il presidente della Commissione tecnica fuoristrada Giuseppe Maggiore, ideatore della Castro Legend Cup, insieme al responsabile nazionale dei Centri Pista, Gianni Lorenzon. A moderare i lavori è stato il giornalista sportivo Ludovico Malorgio.


L’obiettivo comune è chiaro: restituire al Salento e all’Italia un impianto sportivo di grande valore storico e tecnico. Il Comune di Monteroni ha già avviato i primi interventi di riqualificazione utilizzando fondi propri, ripristinando l’uliveto circostante e creando un parco giochi e un bar che attirano quotidianamente famiglie da tutto il territorio. La Provincia di Lecce ha recentemente stanziato 507mila euro per un primo intervento sulla pista, e due investitori privati si sono detti pronti a contribuire al progetto.

Ma per completare il restauro servono risorse ulteriori, come ha ribadito con forza il sindaco Mariolina Pizzuto: “Sono convinta che soltanto unendo le forze tra Regione, Governo, Federazione ciclistica, istituzioni locali e cittadini, potremo restituire vita e dignità a questo impianto straordinario. È una sfida che possiamo vincere solo facendo un gioco di squadra, superando gli steccati e guardando tutti nella stessa direzione”.


“La struttura è strategica per il ciclismo nazionale”, ha dichiarato il presidente Dagnoni, ricordando con emozione le gare disputate al Velodromo in gioventù. “Se tornasse attivo, potremmo allenare qui la Nazionale e organizzare stage per i giovani, sfruttando il clima favorevole e la posizione del Salento”. E ha aggiunto: “Allenarsi in un velodromo è fondamentale per la crescita tecnica e la sicurezza degli atleti, specie i più giovani”.

Il Velodromo degli Ulivi, teatro in passato di competizioni di rilievo internazionale e della vittoria di grandi campioni come Francesco Moser, è oggi una struttura dalle enormi potenzialità, ma ferita da anni di abbandono e da vicende burocratiche e giudiziarie che hanno interrotto i lavori di restauro avviati negli anni ’90. Anche la foresteria, realizzata all’epoca per ospitare fino a 40 atleti, versa oggi in stato di abbandono.


“Dopo 25 anni di immobilismo – ha concluso Totò Bianco – finalmente si volta pagina grazie a una sinergia concreta tra istituzioni, sport e territorio. L’impegno di oggi è un passo decisivo per restituire dignità e funzionalità a un simbolo del ciclismo italiano”.

Un segnale forte e positivo, soprattutto in vista della seconda tappa del Giro d’Italia, che il prossimo 13 maggio attraverserà il cuore del Salento, da Alberobello a Lecce, regalando nuova visibilità a questo sport e ai suoi luoghi simbolo.


Potrebbeinteressarti

A Nardò arriva Galleria Arrivabene2

Dal 19 aprile la raffinata Galleria d’Arte di Mantova propone un compendio della sua narrazione espositiva negli spazi di Sutta, presso Insolita Comune, nel centro storico neretino.