Enogastronomia Monteroni Nasce Triticum, comunità Slow food dei custodi di grani antichi salentini Sabato 2 aprile alle ore 17, presso il palazzo Ducale di Monteroni, verrà presentata la Comunità dei custodi dei grani antichi “Triticum”, recentemente costituita 30/03/2022 circa 1 minuto Sabato 2 aprile alle ore 17, presso il palazzo Ducale di Monteroni, verrà presentata la Comunità dei custodi dei grani antichi “Triticum”, recentemente costituita. Le comunità del cambiamento sono tra le esperienze più qualificanti dell’azione politica di Slow Food, perché sostengono l’aggregazione cooperativa di più individui che valorizzano le buone pratiche agricole e più ampiamente alimentari, rispettose dell’ambiente, della salvaguardia dell’identità territoriale (il cibo è anche cultura e tradizione), e di chi lavora e produce. Queste logiche produttive poggiano su valori etici e non sul profitto, contrastando il “cibo merce” e lo sfruttamento della madre Terra. In questo contesto storico che evidenzia le storture delle logiche commerciali mondiali, promuovere i prodotti del territorio acquista ancor più valore. La condotta leccese di Slow Food da tempo si occupa della filiera alimentare del grano. In ottobre ha promosso un convegno sulla produzione di pasta, confrontando da vari punti di vista (salute, sfruttamento dei terreni, uso di pesticidi, tempi di essiccamento) le diverse produzioni, industriali e locali. Un passo verso la costruzione di piccole filiere alimentari cerealicole, viene fatta con la costituzione di questa Comunità. Triticum accoglie al suo interno agricoltori e trasformatori di cereali territoriali e identitari. Mulini, panifici e micro birrifici, università e speriamo anche pastifici, possono concorrere a costruire un percorso prezioso di valorizzazione di prodotti di antica tradizione, territoriali e identitari a favore delle popolazioni locali. Prodotti buoni puliti e giusti. Quelli che fanno Comunità per il cambiamento.
Enogastronomia Le festività pasquali hanno il sapore delle tradizioni, di cuore e di gusto a Salice Salentino 08/04/2025 Uova di ciocccolato, gelato e pasta fresca: 260 bambini protagonisti dei laboratori di tradizione.
Economia e lavoro La stangata dei dazi di Trump allarma la Puglia 04/04/2025 Anche tante imprese salentine dell’export tremano. Un Vinitaly diverso.
Cronaca GustoFood 2025: il futuro della ristorazione tra turismo, innovazione e strategie 02/04/2025 Il 7 e 8 aprile a Galatina terza edizione dell’evento di riferimento per i professionisti della ristorazione.
Enogastronomia Città del Gusto - Gambero Rosso Academy Lecce: 2 iniziative ad aprile 02/04/2025 Ecco gli appuntamenti a quali sarà possibile partecipare: Rassegna letteraria Parole in Tavola e Corso per appassionati Pranzo di Pasqua. Tutte le info.
Cronaca Turismo enogastromico, a Nardò l'iTEG 2025 29/03/2025 Appuntamento dal 16 al 18 maggio, al Castello Acquaviva, tra games, formazione ed esperienze.
Cronaca Per la Festa del Papà sulle tavole salentine Ciceri e Tria e Zeppole 19/03/2025 In occasione della Festa di San Giuseppe ecco cosa prevede la tradizione locale per celebrare la sentita ricorrenza.