Cronaca Eventi Musica Lecce Eventi Musicali 

Lecce in festa per Sant'Oronzo

Il programma degli appuntamenti della giornata clou dei festeggiamenti civili in onore del patrono.

Arrivano al clou i festeggiamenti a Lecce e nelle sue marine in onore dei Santi protettori Oronzo, Giusto e Fortunato. Stamattina, a partire dalle ore 7:00, a Frigole si è svolta la tradizionale fiera del bestiame.

Alle 10:00, in città, il giro delle bande ha interessato i quartieri attraverando il quartiere Leuca e Parco Tafuro, poi piazzetta Verdi, via Nazario Sauro, Piazza Mazzini, Galleria Mazzini, via Zanardelli, l’area antistante la chiesa di Sant’Antonio a Fulgenzio, Piazza Ludovico Ariosto. Il tour nei quartieri e nelle marine, è realizzato delle Bande di Taviano e di Alliste. La banda di Lecce, invece, allieterà il matinee, dalle 10:00 alle 12:00, nella cassa armonica in Piazza Sant’Oronzo. Sempre la Banda di Lecce “Nino Farì”, diretta dal maestro Giovanni Pellegrini, terrà un concerto non stop nella cassa armonica, dalle 20:00 alle 24:00. Seguirà l’esibizione della “Zagor street band”.

Alle 21:00, nel chiostro dei Teatini, teatro in vernacolo con una commedia di William Fiorentino, a cura dell’associazione culturale Lab.

A parte, in Piazza Libertini, concerto di FeminaeMaris e, a partire dalle ore 21:30, per la rassegna ''Sere d'Agosto'', l'esibizione di Al Bano che sarà accompagnato sul palco dai suoi figli, Yari e Jasmine, in una serata che si preannuncia indimenticabile per tutti gli amanti della musica italiana.

La giornata di festa si concluderà quindi alle 24:00 con l'atteso spettacolo pirotecnico nella zona Masseria Grande, in via Potenza (Rione San Sabino), a cura delle ditte Pirotecnica Salentina, Pirotecnica d’Oronzo e Fuochi d’artificio The Wolf.

Fino a domani sarà allestita la Fiera della festa, nelle strade del centro storico. Il luna park, invece, nel piazzale antistante lo stadio ''Via del Mare'', resterà aperto fino a domani, martedì 27 agosto, data entro cui sarà possibile visitare gratuitamente la Chiesa della Nova (che si narra sia eretta su quella che fu la prigione di Sant’Oronzo) e la mostra “L’arte del legno d’ulivo” a Palazzo Turrisi.




Potrebbeinteressarti