Animali Cronaca Lecce Nardò 

Le attività svolte nel 2024 dal Nucleo delle Guardie Zoofile Agriambiente di Lecce

Azioni di prevenzione e repressione su illeciti commessi a danno degli animali a Lecce e provincia, in particolare nei Comuni di Alessano, Galatone, Tricase, Morciano di Leuca, Corsano, Tiggiano, Castrignano del Capo, Specchia.

A seguito di circa 300 Ordini Di Servizio nel 2024, a firma del Coordinatore Antonio Russo, sia per segnalazioni giunte che per regolari servizi di Vigilanza condotti dagli Operatori del Nucleo di PG delle Guardie Zoofile Agriambiente Lecce, tutti finalizzati alla prevenzione, nonché alla repressione di illeciti, siano stati essi di natura Amministrativa che Penale su tutto il territorio della Provincia di Lecce.

Gli esiti delle attività svolte sono i seguenti:
- Oltre 10.000 euro di sanzioni Amministrative, per mancate iscrizioni nella Banca Dati Nazionale Canina Sinac, mancate custodie, detenzioni a catena, detenzioni in spazi non idonei;
- 10 sono invece le trasmissioni di Comunicazione Notizia di Reato (CNR) inviate c/o la Procura della Repubblica di Lecce, a carico di diverse persone resesi ree di delitti contro gli animali;
- Diversi i casi trattati anche con decesso della vittima, a seguito di aggressioni da cane in famiglia, segno evidente della poca conoscenza nella scelta delle razze da adottare in ambiti familiari e loro educazione
- Nel solo Comune di Galatone notevoli sono stati i risultati del censimento porta a porta effettuato congiuntamente a personale della Polizia Locale;
- Non ultima il 31-12-2024 si è dato il via ad un’indagine di Polizia  Giudiziaria, che si spera porterà dei risultati nel corso del 2025.



Il Vice Coordinatore Pierre Luigi Trovatello e gli operatori del Nucleo di Pg delle Guardie Zoofile Agriambiente - Lecce di Nardò, hanno potuto rilevare che da parte di diversi cittadini, vi sia ancora pochissima attenzione al rispetto di quelle che sono le Leggi le quali regolamentano la detenzione e conduzione di animali, cani e gatti in particolare. Diversi nel 2024 sono stati gli interventi là dove si è reso necessario identificare e/o addirittura recuperare attraverso il servizio veterinario ASL, “cani che vengono lasciati liberi di vagare incustoditi” sul territorio, elevando poi le relative sanzioni previste.

Malgrado da anni sia obbligatorio il microchip ed iscrizione in banca dati animali d’affezione nazionale BDN Sinac, per cani e gatti, malgrado la tanta informazione in riferimento al divieto di detenzione dei cani alla catena, o in spazi inidonei, nonostante molte siano le Associazioni di categoria le quali attraverso il loro personale volontario cerchino di spiegare ai cittadini quali siano le corrette modalità di detenzione e conduzione degli animali, purtroppo, ancora oggi, ci troviamo di fronte a queste realtà, realtà le quali speriamo possano cambiare, senza che sia necessaria l’azione repressiva da parte degli organi di vigilanza, in quanto basterebbe un po' di buon senso civico e di rispetto. Nel merito poi del fenomeno “vagantismo”, il Nucleo Guardie Zoofile vuol ricordare che malgrado non esista una legge che obblighi i proprietari di animali d’affezione (cani e gatti) alla loro sterilizzazione, sarebbe consigliabile procedere con questa tipologia di intervento, e per diverse ragioni che il vostro veterinario di fiducia potrà spiegare.

In primis quella di evitare cucciolate indesiderate, le quali ad oggi sono causa primaria di abbandoni e di conseguenza di cani i quali inevitabilmente vengono ricoverati in strutture di ricovero a spese dei cittadini, o gatti, che bene che vada, vengono affidati alle cure di volontari di Associazioni di categoria, le quali con molta fatica poi devono affrontare tutta una serie di pratiche, anche burocratiche, per poter garantire agli animali ( Cani e Gatti) vittime appunto di abbandono, una vita dignitosa.


Non è poi così difficile, anche per chi gli animali non li ama, comprendere che trattandosi di esseri viventi/senzienti, in questo caso, questi ultimi hanno il diritto di essere rispettati basta, appunto, con gli isolamenti sociali e le detenzioni in luoghi lontani dal mondo o detenuti con delle modalità disumane, qui si parla di esseri i quali vivono al fianco dell’uomo e per le ragioni più disparate, basti pensare ai cani da salvamento in mare, montagna, ricerca persone a seguito di terremoti, cani per non vedenti, cani poliziotto, cani antidroga, cani da ricerca esplosivi, e si potrebbe continuare.

L’invito che le Guardie Zoofile Agriambiente - Lecce rivolgono ai cittadini è di evitate di lasciare liberi di vagare su suolo pubblico i propri cani e gatti non solo per evitare di incorrere nelle sanzioni previste, o in eventuali casi di sinistri stradali, aggressioni, ecc., ma per una questione di civiltà. E si raccomanda tutti i conduttori di cani su suolo pubblico, di portare sempre i sacchetti per la raccolta delle deiezioni, ed ovviamente di raccoglierle, per avere aree pubbliche più pulite e decorose agli occhi dei moltissimi visitatori stranieri, nonché di chi vive nei centri urbani tutto l’anno.


Potrebbeinteressarti