Luoghi Nardò 

Da Santa Maria al Bagno a Corfù in idrovolante: ok della Soprintendenza

Il progetto è finanziato grazie ad un parternariato tra Italia e Grecia

Da Santa Maria al Bagno a Corfù in idrovolante: anche la Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi, Lecce e Taranto ha espresso parere favorevole al progetto SWAN che prevede la realizzazione di un sistema di otto idrosuperfici tra l’Italia e la Grecia per incentivare il trasporto su idrovolante. Nella marina neretina, in particolare, sorgerà un mini-terminal con area welcome per servizi di accoglienza passeggeri e informazione, uffici, primo soccorso, servizi igienici. Una struttura quest’ultima con un impatto molto piccolo sul contesto (saranno impiegati manufatti di tipo precario, ecocompatibili e montati senza cemento) e che sarà rimossa nei mesi invernali

«Proseguiamo senza intoppi – dice l’assessore al Turismo Giulia Puglia – verso una opportunità enorme per la nostra città. Un’idea affascinante e utile quella del trasporto su idrovolante, che ha una finalità turistica, ma anche di protezione civile, monitoraggio ambientale, soccorso, assistenza. Del resto, accogliere i turisti all’idrosuperficie, spiegare loro il Giardino della Memoria e il Museo a pochi passi, indirizzarli sul territorio, nel centro storico, nei contenitori culturali, al parco di Portoselvaggio, è una prospettiva ghiottissima. Tutto questo impattando pochissimo, visto che il progetto prevede una bassa frequenza di voli, probabilmente in piena stagione potrebbero arrivare a 1 o 2 a settimana, e che l’idrovolante ammarerebbe a non meno di 700 metri dalla costa e raggiungerebbe il terminal a bassa velocità, come un qualsiasi natante».


   

Potrebbeinteressarti

A Nardò arriva Galleria Arrivabene2

Dal 19 aprile la raffinata Galleria d’Arte di Mantova propone un compendio della sua narrazione espositiva negli spazi di Sutta, presso Insolita Comune, nel centro storico neretino.