Sanità Nardò Ospedali e case di comunità: dieci strutture in Salento con i fondi del Pnrr Interventi da compiere entro il 2026, data limite entro cui la Puglia dovrà spendere le risorse e rendicontare all’Unione Europea. 25/10/2021 circa 2 minuti Ospedali e case di comunità per compiere la grande rivoluzione della sanità in Salento con i fondi comunitari del Pnrr. Il piano dell’Asl Lecce, strutturato su parte dei 631milioni destinati alla Puglia, prevede due linee guida: l’apertura di dieci tra ospedali e case di comunità negli altrettanti distretti sanitari della provincia, per affiancare gli ospedali già presenti e l’introduzione delle cittadelle della salute per innovare la medica del territorio. Innovazione da compiere necessariamente entro il 2026, data limite entro cui la Puglia dovrà spendere le risorse e rendicontare all’Unione Europea.Al timone del gruppo di lavoro salentino, organizzato dal direttore generale dell’Asl Rodolfo Rollo, il dottore Rocco Palese (direttore sanitario del distretto di Gagliano) che nelle prossime settimane invierà la progettazione in Regione per l’approvazione. Obiettivo principale la riqualificazione delle strutture già esistenti di Campi Salentina, Nardò, Maglie, Poggiardo e Gagliano del Capo. Martano e il vecchio ospedale di Gallipoli saranno riorganizzati mentre il vecchio “Vito Fazzi” e il centro di San Cesario saranno potenziati. A Casarano invece, secondo i piani, dovrebbe essere realizzato ex novo un ospedale di comunità. In queste nuove strutture si punterà ad affrontate le attuali emergenze sanitarie, quali malattie croniche e le non autosufficienze riferite alle persone anziane. Serviranno infatti a dare una risposta duratura a tutte quelle malattie da dove non si guarisce, ma che possono essere controllate e gestite nel migliore dei modi. Ospedali e case di comunità, che differiscono tra loro poichè le seconde dovrebbero essere attive solo in orario diurno, e pur essendo strutture temporanee con ricovero codificato, già in altre regioni, massimo per 30 giorni, non dovranno tuttavia essere confuse con le Rsa. Saranno quindi presìdi sanitari a gestione prevalentemente infermieristica attraverso i quali la Regione punta a garantire una rete di cura capillare sui territori. Gli ospedali di comunità dovrebbero, inoltre, contribuire a ridurre il numero di accessi impropri ai servizi sanitari e abbattere anche le liste d’attesa sulle prestazioni sanitarie programmate.Offerta di assistenza sanitaria sul territorio che verrà potenziata anche con l’apertura delle cittadelle della salute, intese come grandi poliambulatori, dove troveranno sistemazione i medici di base, i pediatri e la guardia medica, a copertura di un bacino di utenza di 30mila abitanti. E in questo contesto si inserirà anche la telemedicina e l’assistenza domiciliare. Organizzazione sul territorio che tuttavia dovrà passare anche dalla partecipazione delle amministrazioni comunali, chiamate a collaborare con l’Asl nella individuazione delle sedi. Nel Salento, inoltre, gli interventi di riqualificazione dovrebbero riguardare anche gli ospedali di base “Santa Caterina Novella” di Galatina, l'ospedale “Francesco Ferrari” di Casarano e il “San Giuseppe” di Copertino. I sei ospedali, tra primo e secondo livello e di base, presenti in provincia di Lecce, resteranno quindi i presìdi indicati per curare le malattie acute, che possono essere affrontate in una o due settimane. E in questa nuova ottica avranno un chiaro indirizzo rivolto alle prestazioni intensive di alta complessità e immediate. In questo modo in ospedale dovrebbero bastare 3 posti letto per 1000 abitanti. Il resto dell’attività di assistenza medica si dovrà svolgere sul territorio, nelle nuove strutture di comunità, pensate per garantire i servizi sanitari essenziali alla popolazione salentina.
Cronaca Riapre la sede Lilt a Lecce 22/04/2025 Domani la cerimonia del taglio del nastro alle ore 18:00. I nuovi locali assegnati dalla Provincia in Viale Marche 2/B.
Cronaca ASL Lecce: Open Week sulla Salute della Donna 22/04/2025 Fino al prossimo 30 aprile le iniziative promosse da Fondazione Onda ETS con servizi clinici, diagnostici e informativi per promuovere la prevenzione e la cura al femminile.
Cronaca ASL Lecce: al via la campagna di recupero e riutilizzo di ausili protesici 18/04/2025 Saranno destinati a strutture sanitarie della stessa Azienda Sanitaria Locale e ad associazioni di volontariato del territorio.
Sanità ASL Lecce replica sul caso della donna in attesa di intervento al rene 16/04/2025 L'azienda sanitaria assicura i pazienti che dal 29 aprile il ''Vito Fazzi'' sarà in grado di accogliere quel tipo di domanda di salute dopo l’acquisto di dispositivi di nuova adozione.
Sanità Sentenza TAR di Lecce su Fondazione San Raffaele, la posizione di Pasquantonio 15/04/2025 Il presidente della Fondazione non commenta la ecisione assunta dalla magistratura ma ricorda i rilevanti crediti vantati nei confronti di Asl Brindisi e attacca il Consigliere Amati.
Cronaca ''Paziente a rischio bloccata 3 ore in ambulanza''. L’Asl chiarisce: ''Tutto regolare'' 15/04/2025 Anche il Tribunale dei diritti del malato spiega che i medici fanno il massimo durate le fasi di congestione dei pronto soccorso.