Notte della Taranta Melpignano Paolo Buonvino: «La mia Taranta? Un viaggio emozionale» Sarà un viaggio emozionale quello immaginato da Paolo Buonvino, maestro concertatore dell’edizione 2020 de La Notte della Taranta, che tiene insieme le note e le voci della tradizione popolare salentina, dense di sofferenza, di gioia e di storie di vita 18/08/2020 circa 1 minuto Sarà un viaggio emozionale quello immaginato da Paolo Buonvino, maestro concertatore dell’edizione 2020 de La Notte della Taranta, che tiene insieme le note e le voci della tradizione popolare salentina, dense di sofferenza, di gioia e di storie di vita.Emozionare il pubblico che seguirà l’evento in tv “La Notte della Taranta” (trasmesso il 28 agosto su Rai 2 e realizzato dal vivo il 22 agosto a Melpignano) ed emozionarsi nel raccontare le radici di una terra sono aspetti centrali del lavoro del maestro Buonvino, e lo sono stati a partire dal momento in cui si è approcciato alle note della tradizione per comporre le musiche di questa edizione dell’evento di Melpignano: «Mi sono avvicinato alla musica popolare salentina con molta umiltà, timore, ma sicuramente con tanta passione. Ho preso quello che mi è arrivato anche dalle piccole sfumature, da cui carpivo vissuti, esperienze e ho cercato di metterci un pezzo di me, della mia esperienza di vita».«Ho scoperto che in questa tradizione - racconta ancora il maestro Buonvino -, ci sono aspetti profondi e significativi. La vera ricchezza, essendo una musica che viene dal popolo, sono le vite di ciascuno, le fatiche e i dolori raccontati in musica dagli stessi protagonisti. Naturalmente, essendo musica popolare, è primariamente espressione di persone e non di musicisti professionisti. Semplicità e spontaneità sono parole chiave per comprenderla appieno ed è incredibile come l’essenzialità di alcuni gesti, per esempio il battere del tamburello, provochino un’intensità indescrivibile».L’emozione semplice ma di grande pathos di un tamburello che suona, il maestro Buonvino ha cercato di restituirla in un evento che si preannuncia di grande effetto. Una sorta di viaggio all’essenza, all’origine della musica, capace di curare e guarire, e della danza liberatoria che diventa un antidoto contro il malessere. È una musica capace di abbattere i muri ed è questa la vera forza della tradizione popolare salentina: elimina le sovrastrutture, smussa le rigidità, rompe quelle barriere che separano. Davanti alla musica, a un ritmo vero e ancestrale, non si può che lasciarsi andare a momenti di incontro e scambio, in cui l’interazione diventa la chiave di violino nel pentagramma emozionale.
Cronaca Il report sugli interventi alla Notte della Taranta del personale sanitario 26/08/2024 Sono stati 122 i soccorsi effettuati dalla Postazione medica avanzata – gestita del Servizio di Emergenza Urgenza 118 di ASL Lecce, dalla Croce Rossa Italiana e dal Corpo Militare della CRI.
Cronaca Dentro e fuori la Notte della Taranta 23/08/2024 Una riflessione critica sull'evento musicale di domani sera a Melpignano di Monica Lisi, artista e docente.
Cronaca Notte della Taranta, pronto il piano di sicurezza 20/08/2024 Oltre 400 unità impiegate per il Concertone finale di Melpignano del 24 agosto. Come arrivare all'evento.
Notte della Taranta Il Festival Itinerante La Notte della Taranta fa tappa a Alessano 19/08/2024 Questa sera, alle ore ore 21:15, sul palco in Piazza Castello l'associazione musicale Fonarà con ''Bellu ci balla''.
Notte della Taranta Notte della Taranta, Geolier ospite speciale del concertone 2024 14/08/2024 Svelato chi salirà sul palco il 24 agosto a Melpignano. Il Concertone sarà trasmesso in diretta da Rai 3 e in simulcast su Rai Radio 2 alle 21:30.
Musica Notte della Taranta: 50 appuntamenti per 19 tappe 27/07/2024 Al via il 3 agosto da Corigliano d’Otranto con l’Orchestra Popolare. Omaggi a Domenico Modugno, Giovanni Marini e Annabella Rossi. Chiusura speciale a Martano con i giovani del progetto Matria 2.