Cultura Eventi Otranto Eventi Musicali Il calendario degli eventi di Otranto estate 2023 Tutti gli appuntamenti che arricchiranno l'offerta culturale della cittadina fino a novembre. 06/07/2023 circa 7 minuti Di seguito il calendario degli eventi di Otranto estate 2023:fino al 5/11La magia di Marc Chagall tra realtà e surrealtàInsieme a Pablo Picasso, Salvador Dalì e Marcel Duchamp, l’artista Marc Chagall è stato uno dei grandi innovatori dell’immaginario culturale e visivo del Novecento. Chi non ha mai sognato una volta nella vita osservando i suoi cavalli volanti, le spose in cielo e i corpi antropomorfi cari alla sua cultura ebraica, osservando una delle sue opere?La mostra, promossa dal Comune con Global Art e Studio Guastalla arte moderna e contemporanea intende ripercorrere attraverso apparati biografici, suggestioni e narrazioni a più voci la sua lunga storia di uomo e di artista mediante una selezione ragionata di opere di varie datazioni.Sale tematiche accompagneranno il visitatore alla scoperta del genio di Chagall, mentre contenuti testuali, redatti dai giovani critici d’arte Simone Melis, Angelica Raho e Giulia Russo, e interventi allestitivi immersivi consentiranno al pubblico di conoscere profondamente il pensiero, la vita e la bellezza nascosta nelle pieghe delle sue opere, circa ottanta tra acqueforti e litografie originali (tecniche molto amate dal maestro), firmate e numerate dall’artista, e dipinti.La mostra sarà pertanto l’occasione per una progettualità ampia, in grado di generare dialogo, confronto, crescita.Castello AragoneseOrari:- dal 31/03 al 30/05 e dal 1/10 al 5/11: 10-13 e 15-18; sabato, domenica e festivi: orario 10-20- dal 1/06 al 30/06 e dal 18/09 al 30/09: 10-22- dal 1/07 al 17/09: 10-24Fino al 5/11I balocchi. Mostra del giocattolo storico dalla famosa collezione MarzadoriA cura di Luigi Orione Amato e Raffaela Zizzari, un omaggio ai piccoli che saranno i grandi di domani. La mostra, promossa dal Comune di Otranto, con il patrocinio della Regione Emilia Romagna, della Regione Puglia e della Provincia di Lecce, ospiterà parte della preziosa collezione Marzadori già esposta al Moma di New York, alla Triennale di Milano e alla biblioteca Salaborsa di Bologna, un racconto di 100 anni di arredi, complementi per l’infanzia e giocattoli attraverso una collezione di pezzi unici iniziata circa 30 anni fa, con la nascita della prima figlia di Maurizio Marzadori.Torre MattaOrari:- Aprile e maggio: 10/13 e 15/18- Giugno: 10/21-Luglio e agosto: 10/24-Settembre: 10/21-Ottobre e novembre: 10/13 e 15/18Fino al 5/11Le anime del tessileUna mostra che narra il progetto di eccellenza artigianale de Le Costantine. Riproduzioni digitali, prodotti tessili, oggetti di archeologia industriale. Per tutta la durata della mostra sarà esposto al primo piano del castello un telaio con una dimostrazione pratica della tessitura. La proiezione di Amando e cantando di Edoardo Winspeare.Castello Aragonese7 luglioKids Festival 2023: Teatro delle ombreA cura di Silvio Gioia. Idea show.Largo Porta Alfonsina – ore 20:30/21:45/23:0011 luglioDaniela Poggi presenta RicordamiL'Associazione Salento Alzheimer, con il patrocinio del Comune di Otranto, presenta il libro di Daniela Poggi Ricordami.L'attrice-scrittrice tratta l'esperienza personale con la madre malata di Alzheimer, sensibilizzando le famiglie sulla malattia, con lo scopo di aiutare a non dimenticare chi dimentica.Community library “Le Fabbriche” – ore 19:3012 luglioGiancola QuintetA cura di Idea show.Piazza De Donno – ore 20:3014, 15 e 16 luglioOtranto Jazz FestivalRitorna Otranto Jazz Festival dal 14 al 16 luglio 2023 a Otranto, giunto alla X edizione.Lungomare degli Eroi – ore 21:30-14/7Ore 19:00 - Otra Vuelta Orchestra, concerto itinerante per i vicoli della città con la loro allegra musica dixieOre 21:30 - Mario Schiavoni quintet. Special guest Francesca di Leone.-15/7Ore 19:00 - Jazz on the boat, jazz sulla motonave Hydra con tour nella baia cittadinaOre 21:30 - Donatella Montinaro DuoOre 22:30 - Light Jazz Orchestra, special guest Elisabetta Gomes, voice from Cabo Verde-16/7Ore 19:30 - Otra Vuelta Orchestra Show, street'n'sea band con la loro allegra dixieland musicOre 21:30 - Brasil Nas Cordas QuartetOre 22:30 - Meridiana Group Quartet, special guest Eileina Dennis, voice from AmericaDurante i giorni del Festival, alle ore 18:30, avranno luogo i Live happy hours, momenti musicali nei locali convenzionati.15 luglioPresentazione Il templare di Otranto. Il viaggioDopo Il Templare di Otranto: Outremer, Riccardo Lupo continua nella ricerca della Sacra Lancia di Longino. Conosceremo luoghi meravigliosi, molto diversi da quelli che finora avevamo vissuto.Presentazione del libro Il templare di Otranto. Il viaggio di Diana Nicolazzo e Pierluigi Del Giudice, con la partecipazione di Mauro Bortone.Community library “Le Fabbriche” – ore 19:0021 luglioRenato Giordano presenta I labirinti di OtrantoRenato Giornato presenta I labirinti di Otranto, Walpole e Casanova.Community library Le Fabbriche – ore 19:0023 luglioPietrangelo Buttafuoco presenta “Beato lui”A cura del Circolo Culturale “L’Araba Fenice.”Lungomare degli Eroi – ore 21:0024 luglioFestival della CriticaIl cinema, le immagini, le arti a cura della rivista “Fata Morgana Web”.Palazzo De Mori- Ore 18:00 Saluti istituzionaliIntervengono Fabio Pollice (Rettore UniSalento) Luca Bandirali (Unisalento), Francesco Bruni (Sindaco di Otranto), Raffaele Casciaro (Direttore Dipartimento di Beni Culturali Unisalento), Roberto De Gaetano (Sapienza Università di Roma - Direttore “Fata Morgana Web”), Anna Maria Tosto (Presidente Apulia Film Commission).- Ore 19:00 Dialoghi critici “Il montaggio come forma critica” Incontro con Sara Fgaier (regista)Terrazza del Municipio- Ore 21:00 A Movie Critic “Cinema Speculation”Presentazione del volume di Quentin Tarantino (La nave di Teseo) Intervengono Luigi Abiusi, Luca Bandirali, Roberto De Gaetano- Ore 22:00 Proiezione del film C'era una volta Hollywood di Quentin Tarantino (USA 2019, 161’) Lidija Koycheva&Balkan Orkestra A cura di Idea show.Piazza all’Umanità migrante - ore 20:3025 luglioFestival della CriticaIl cinema, le immagini, le arti a cura della rivista “Fata Morgana Web”.Palazzo De Mori- Ore 19:00 Dialoghi critici “Geocritica delle forme”Presentazione del volume “Medium loci. Spazio, ambiente e paesaggio nella narrazione audiovisiva” di Luca Bandirali (Pellegrini) Intervengono, insieme all’autore, Roberto De Gaetano e Fabio PolliceTerrazza del Municipio- Ore 21:00 A Movie Critic “L’Italia di Fellini” Presentazione del volume di Marco Bertozzi (Marsilio)Intervengono, insieme all’autore, Roberto De Gaetano e Bruno Roberti- Ore 22:00 Proiezione del film “La dolce vita” di Federico Fellini (Italia 1960, 180’)Kids Festival 2023: Nando e Maila-KalinkaCirco Teatro Comico MusicaleLungomare degli Eroi – ore 19:45/22:00Exquitimus International Chamber OrchestraDirettore M° Paola Vizzi. Voce Francesco De Siena e Michele Bracco.Musiche di K. Jenkins, D. Shostakovich, E. Morricone, N. Piovani, F. Battiato, F. De André, E Di Capua, E. Cannio.Lungomare degli Eroi – 21:3026 luglioFestival della CriticaIl cinema, le immagini, le arti a cura della rivista “Fata Morgana Web”.Palazzo De Mori- Ore 19:00 Dialoghi critici “Critica seriale” Incontro con Luca Bandirali e Massimiliano Coviello (Link Campus University)Terrazza del Municipio- Ore 21:00 A Movie Critic “Michelangelo Antonioni. L’alienista scettico” Presentazione del volume di Simona Busni (Ente dello Spettacolo) Intervengono, insieme all’autrice, Luca Bandirali e Roberto De Gaetano- Ore 22:00 Proiezione del film “L’avventura” di Michelangelo Antonioni (Italia 1960, 142’) Barlavento (Brasile) a cura di Idea show.Largo Porta Alfonsina – ore 21:0027 luglioFestival della CriticaIl cinema, le immagini, le arti a cura della rivista “Fata Morgana Web”.Palazzo De Mori- Ore 19:00 Dialoghi critici “Critica delle immagini e delle arti visive” Presentazione del volume “Critica del visuale” di Roberto De Gaetano (Orthotes) Intervengono, insieme all’autore, Luca Bandirali e Massimiliano Rossi (UniSalento)Terrazza del Municipio- Ore 21:00 A Movie Critic Incontro con Agostino Ferrente- Ore 22:00 Proiezione del film “Diario di un maestro” di Vittorio De Seta (Italia 1972, 135’)31 luglioEsibizione Vittoria DanceLa scuola di danza Vittoria Dance organizza il consueto saggio di fine anno, con relative esibizioni.Lungomare degli Eroi – ore 21:003 agostoRoberto Esposito e Federico LaganàA cura di Idea show. Pianoforte e percussioni.Largo Porta Alfonsina – ore 20:3013 e 14 agostoFesta Ss. Martiri di OtrantoDomenica 12 maggio 2013 Papa Francesco ha canonizzato i Martiri di Otranto. Giornata storica per la Comunità otrantina e per la Diocesi tutta, attesa ormai da tempo dopo un lungo e faticoso percorso. Otranto vive in questi giorni i festeggiamenti in loro onore, come ogni anno, in quanto patroni della Città e dell'Arcidiocesi. Una Città vestita a festa con luminarie, bancarelle e tanta allegria. E per concludere in bellezza, il tanto atteso spettacolo pirotecnico sul mare.20 e 21 agostoLa Notte Bianca dei Bambini - Luna otrantina il gioco si avvicinaE’ una manifestazione dedicata ai più piccoli, giunta alla V edizione, l’evento dell’anno più atteso dalle famiglie, a cura dell’Assessorato alla Gentilezza del Comune di Otranto. Lungomare degli Eroi e Largo Porta Alfonsina – ore 19:0022 agostoPiano Lab: Stefano BollaniStefano Bollani a Otranto per la VII edizione di Piano Lab, special event atteso in versione solo.A cura di Idea show. Ingresso con ticketFossato del Castello Aragonese - ore 21.3023 agostoOmaggio a Maria CallasLe arie d’opera più belle interpretate da Maria Callas. Accompagnamento al pianoforte.Fossato del Castello Aragonese - ore 21.0025 agostoAlice canta BattiatoA cura di Idea show.Ingresso con ticketFossato del Castello Aragonese - ore 21.0027 agostoKids Festival 2023: Teatro delle ombreA cura di Silvio Gioia. Idea show.Largo Porta Alfonsina – ore 20:30/21:45/22:0029 agostoKids Festival 2023: Ottopanzer ClownA cura di Idea show.Lungomare degli Eroi – ore 20:30/22:152 e 3 settembreFesteggiamenti in onore della Madonna dell'AltomareLa prima domenica di settembre, Otranto dedica una festa alla Madonna dell'Altomare. La chiesa a lei dedicata, gioiellino posto sul mare, quel giorno diventa centro spirituale e di identità dell'intera città, anche se quest'anno le celebrazioni si svolgeranno nella chiesa parrocchiale. In tale festa ognuno riconosce l'accogliente anima turistica di Otranto, l'anima di coloro che, sul mare, si spendono per la sicurezza e la pace, l'anima di coloro che dal mare traggono sostentamento con la pesca e con i commerci. Molto suggestiva la processione a mare.6-9 settembreFestival Giornalisti del MediterraneoDal 6 al 9 settembre tornano i dialoghi sul Mediterrano. Quindicesima edizione del nostro Festival che porterà al centro del dibattito pubblico i grandi temi dell'attualità, con ospiti reporter, istituzioni, giornalisti ed esperti di temi internazionali. Sul palco di Largo Porta Alfonsina si alterneranno panel di approfondimento con i grandi protagonisti del giornalismo.Largo Porta AlfonsinaIl programma è suscettibile di variazioni.
Enogastronomia A Corigliano d'Otranto la Fiera di San Giorgio e Bazart 26/04/2025 Da domani a mercoledì una serie di iniziative per i due eventi che si svolgeranno tra il Castello Volante e il Borgo.
Cronaca La Festa della Madonna di Cerrate 25/04/2025 Anche quest’anno, da venerdì 25 a domenica 27 aprile, il complesso dell’Abbazia ospiterà la tradizionale fiera “Lu Panieri”.
Eventi Jazz in Film: il Conservatorio omaggia la Giornata Internazionale del Jazz 24/04/2025 Il prossimo 30 aprile un concerto ideato e promosso in collaborazione con il DAMS dell’Università del Salento.
Nardò Skatafashow al Teatro di Nardò con Tormento 24/04/2025 Questa sera, dalle ore 22:00, il live del rapper e produttore discografico italiano.
Musica Francesco De Gregori fa tappa a Le Cave del Duca di Lecce 22/04/2025 Appuntamento per il prossimo 4 settembre con il suo tour Rimmel 2025.
Tuglie Le Serenate di Pasqua con i Cantori della tradizione musicale del Salento 19/04/2025 A Tuglie, nel cuore della notte, tra il Sabato Santo e l’alba della Domenica di Pasqua, in uno dei luoghi più tradizionali del Salento.