Cronaca Economia e lavoro Gallipoli Maglie Nociglia Poggiardo Spongano Forte raffiche di vento, altri danni alle coltivazioni: da martedì tempo in peggioramento Allerta meteo in Puglia, dove da martedì è prevista una nuova straordinaria ondata di maltempo, mentre il forte vento delle ultime continua a spazzare via le olive da Santa Maria di Leuc... 17/11/2019 a cura della redazione circa 2 minuti Allerta meteo in Puglia, dove da martedì è prevista una nuova straordinaria ondata di maltempo, mentre il forte vento delle ultime continua a spazzare via le olive da Santa Maria di Leuca al Gargano. “Le forti raffiche di scirocco che stanno imperversando da ore in campagna stanno creando un manto di olive sui campi, cadute per la violenza del vento, con temperature che seppure in diminuzione, sono comunque oltre la media stagionale, basti pensare che in alcune aree superano i 20 gradi. I continui shock termici non giovano certamente alle produzioni e agli alberi”, dice Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia. È urgente che la Regione Puglia, aggiunge Coldiretti Puglia, anche attraverso la struttura della Protezione Civile, attivi tutte le verifiche utili a richiedere lo stato di calamità naturale, dopo la straordinaria ondata di maltempo con nubifragi e trombe d’aria che hanno colpito le campagne pugliesi. È Coldiretti Puglia a commentare positivamente l’atto di indirizzo del Consiglio regionale, dopo le segnalazioni dell’Organizzazione che ha raccolto le denunce degli agricoltori in tutta la regione. La Puglia, stretta fra trombe d’aria e nubifragi, ha subito danni ad Altamura, Putignano, Gioia del Colle, Santeramo, Mesagne, Francavilla, Fasano, Taurisano, Gallipoli, Maglie, Poggiardo, Nociglia, Spongano, Veglie, Manduria, Martina Franca con gli agricoltori che – spiega la Coldiretti - hanno affrontato cascate d’acqua e canali esondati, oltre a campi di ortaggi come cavoli, cime di rape, finocchi, broccoli, piantine di fragole distrutti e uliveti spazzati dalla violenza del vento che divelto alberi secolari, devastato le olive in fase di raccolta e danneggiato i piccoli ulivi di varietà anti Xylella appena piantati a Ugento. Dal 1° agosto ad oggi si sono verificati 36 eventi estremi, nel dettaglio 16 nubifragi a Monte Sant’Angelo, San Severo e a Foggia, a Toritto, Ruvo di Puglia e a Gravina in Puglia, a Martina Franca, a Francavilla Fontana e Villa Castelli, a Leverano, Lizzanello, 2 a Nardò, Galatina, Casarano e Ruffano, 2 trombe d’aria a Ruvo di Puglia e a Nardò, 8 tornado di cui 1 a Galatina, 2 a Castrignano del Capo e 2, a Porto Cesareo, Melendugno, Otranto e Lizzano e 10 grandinate a Martina Franca, Castellaneta, Palagianello, Manduria, Melendugno, Bitritto, Binetto, Palo del Colle, Grumo Appula e Bari, a cui vanno ad aggiungersi i fenomeni che si stanno registrando in queste ore, conclude Coldiretti Puglia, sulla base della Banca dati europea sugli eventi estremi ESWD.
Economia e lavoro Puglia: aumentano i passaggi di auto usate, calano prezzi medi vetture in vendita 04/02/2025 Secondo i dati di Osservatorio AutoScout24 diesel e benzina restano le preferite.
Cronaca ''I turni notturni dei vigili possono essere ripristinati senza cambiare il regolamento'' 04/02/2025 Audizione della Uil ieri in Commissione controllo per risolvere il problema dei turni scoperti della Polizia Municipale.
Cronaca Evasione commercianti Piazza Libertini, Siculella: ''Città rimasta tanto indietro'' 04/02/2025 L'ex candidato sindaco di Lecce punta il dito contro il sommerso e l’abusivismo ricordando le soluzioni proposte in campagna elettorale per contrastare il fenomeno.
Ambiente Il maltempo colpisce la Puglia con grandinate, nubifragi e tempeste di vento e fulmini 03/02/2025 La nuova emergenza ha fatto registrare già 5 episodi violenti nel 2025 che fanno salire il conto degli eventi estremi nella regione.
Cronaca Mercati, situazione allarmante: evasione e abusivismo 03/02/2025 In Piazza Libertini l’evasione dei commercianti è pari al 93,97% nel 2024. “Necessari controllo con la polizia municipale e I carabinieri”.
Cronaca Patto per la Sicurezza Urbana, soddisfazione dalla Uil Polizia Lecce 01/02/2025 La Segreteria provinciale auspica che si tratti dell'inizio di un percorso virtuoso che possa estendersi a tutto il territorio della provincia di Lecce.