Politica Nardò Elezioni amministrative in provincia di Lecce: 21 i Comuni al voto Nardò e Gallipoli i comuni oltre i 15mila abitanti, con possibilità di ballottaggio. 03/10/2021 circa 2 minuti Ventuno i comuni al voto in Salento per il rinnovo dei consigli comunali.A Gallipoli la corsa per Palazzo Balsamo è tra tre candidati: il sindaco uscente Stefano Minerva, il capogruppo di Gallipoli Futura, Flavio Fasano e il candidato espressione tradizionale del centrodestra, Luca Murra.A Nardò il sindaco uscente Pippi Mellone è in sfida con Mino Frasca e Stefania Ronzino. Gli altri diciannove Comuni al voto sono quelli di Trepuzzi con la sfida tra il sindaco uscente Giuseppe Taurino e Katia Orlandi.A Lizzanello partita a 3 tra Costantino Giovannico, Fulvio Pedone (sindaco uscente) e Maria Lucia Santoro. A Cavallino la corsa è a quattro tra l’uscente Bruno Ciccarese contro Giampaolo Falco, Antonella Morciano e Mario Petracca. A Melissano duello tra l’uscente Alessandro Conte e Luigi Ricchello. Tris di candidati a Taviano: l’uscente Giuseppe Tanisi contro Leonardo Tunno e Biagio Salvatore Palamà. Ad Alessano scontro diretto tra la sindaca uscente Francesca Torsello e Osvaldo Stendardo. A Castrignano del Capo tre le liste: quella del primo cittadino uscente Santo Papa contro quelle a sostegno di Francesco Petracca e Francesco De Nuccio. A Specchia duello tra Francesco Biasco e Anna Laura Remigi. A Diso Alessandro Arseni contro Salvatore Coluccia. A Taurisano è scontro a tre: Giuseppe Maglie, Luigi Guidano, e l’uscente Raffaele Stasi. E ancora ad Alliste la sfida è tra Alessio De Vitis, Antonio Ermenegildo Renna e Renato Rizzo (uscente). Rimane a quattro la corsa a Collepasso tra Mario Vecchio, Laura Manta, Antonio Lucio Russo e Salvatore Perrone. A Nociglia duello tra Massimo Martella (uscente) e Vincenzo Vadrucci. A Patù l’uscente Gabriele Abaterusso se la vedrà con Francesco De Nuccio. A Sanarica il duello è tra Salvatore Sales (uscente) contro Lina Perrone. Corsa a quattro a Ugento: in campo ci sono Salvatore Chiga, Ezio Garzia, Fernando Giulio Lisi e Carlo Frisotti. A Poggiardo lo scontro diretto è tra Antonio Ciriolo e Cecilia Toma.Due infine le corse solitarie. A Cannole l’uscente Leandro Rubichi è l’unico candidato sindaco. E anche a Caprarica l’uscente Paolo Greco non ha sfidanti. Il loro unico avversario sarà quindi il superamento del quorum.Si vota oggi dalle 7 alle 23 e dalle 7 alle 15 di lunedì: l’eventuale turno di ballottaggio avrà luogo domenica 17 e lunedì 18 ottobre 2021. Le operazioni di scrutinio avranno inizio subito dopo la chiusura della votazione del lunedì e l’accertamento del numero dei votanti definitivi per ciascuna consultazione. Per votare alle elezioni comunali non sarà necessario il Green Pass: gli elettori potranno recarsi alle urne senza mostrare la certificazione verde. Vanno, invece, rispettate tutte le regole per prevenire il contagio come indossare la mascherina e mantenere la distanza di sicurezza.
Politica Il Prof. Tarchi in Salento un'opportunità per conoscere la politica e la storia della Fiamma 28/04/2025 Il Vicesindaco di Lecce Roberto Giordano Anguilla, componente dell’Assemblea Nazionale di Fratelli d’Italia, ha commentato la visita alla rassegna Neretina del politologo e illustre studioso sul tema del populismo e della storia dei partiti in Italia.
Cronaca Oltre mille firme in poche ore, la petizione contro le strisce blu a Lecce ora anche online 28/04/2025 Lo annuncia Alberto Siculella, Presidente di Mind Menti Indipendenti.
Politica Il Vicesindaco Roberto Giordano Anguilla premiato a Milano per l'intitolazione di una Piazza a Lecce a Sergio Ramelli 28/04/2025 Grande soddisfazione per il prestigioso riconoscimento riservato ai Comuni che preservano la memoria.
Politica 50 anni dalla morte: Fratelli d'Italia ricorda Sergio Ramelli 28/04/2025 Domani, alle 18:30, all'Hotel Tiziano di Lecce, il logo ufficiale delle celebrazioni, realizzato da Serena Orlando, Nicla Oprandi e Matteo Malacrida, sarà presentato dall'illustratrice.
Politica Via libera alla delibera per il rendiconto della gestione: accantonati 2 milioni in più nel 2024 28/04/2025 Il 30 aprile la proposta di delibera sarà portata in Consiglio: i conti sono in regola.
Politica Le tre età della Fiamma: la nostalgia della grandezza perduta 27/04/2025 Al Festival della Cultura Controcorrente – “La Neretina” – Marco Tarchi ha tracciato un’archeologia dell’identità politica che sopravvive nei meandri invisibili della storia italiana.