Politica Puglia sette Bonus 110%, FdI: ''Il blocco della cessione dei crediti mette a rischio tante imprese edili, intervenga la Regione'' Il gruppo di Fratelli d’Italia ha presentato una mozione per impegnare la Regione a sottoscrivere protocolli d’intesa con le banche. 23/11/2022 circa 2 minuti Il gruppo di Fratelli d’Italia ha presentato una mozione (primo firmatario Luigi Caroli, il capogruppo Francesco Ventola e i consiglieri Giannicola De Leonardis, Antonio Gabellone, Renato Perrini e Michele Picaro) per impegnare la Regione a sottoscrivere protocolli d’intesa con le banche.''I dati dell’indagine di Unioncamere e Infocamere sul bonus edilizia del 110% parlano chiari: la misura in due anni (ottobre 2019-2021) ha fatto registrare un aumento dell’occupazione del 5.4% e la Puglia risulterebbe al terzo posto tra le regioni del Mezzogiorno d’Italia quanto a crescita del numero delle imprese del settore edilizio, + 2.102, pari al 4.8% di incremento nell’ultimo biennio''.''Purtroppo, il risvolto della medaglia è che si è verificato un nuovo blocco della cessione dei crediti che sempre in numeri, in Italia, significano: 60mila imprese coinvolte, 150mila cantieri bloccati, un milione e mezzo di persone coinvolte, 100 miliardi di euro bloccati nei cassetti fiscali, un milione di posti di lavoro a rischio''.''Il blocco sta creando una crisi di liquidità per decine di migliaia di aziende italiane e rischia di fermare, conseguentemente, una parte rilevante dei cantieri edilizi. Che, si badi bene, non significa solo il fallimento dell’impresa, ma anche il rischio che molti imprenditori pur di salvare la propria attività possano pensare di ricorrere a forme illegali di approvvigionamento di denaro offerto da organizzazioni criminali. Si profilerebbe così, uno scenario di rischio usura dilagante, particolarmente esteso ed accentuato proprio nelle Regioni del Sud, dove ci sono territori economicamente più deboli''.''Per la Puglia sarebbe davvero un grande danno visto che, secondo ANCE Puglia, gli interventi per l'efficientamento energetico legati al superbonus 110% avrebbero inciso notevolmente sul PIL pugliese, infatti, il valore dei quasi 20mila interventi avviati in Puglia, fino al 30 settembre scorso, avrebbe inciso nella misura di ben oltre 3 miliardi di euro, con un incremento del 23% rispetto al mese precedente''.''Come Fratelli d’Italia, perciò, abbiamo deciso di presentare una mozione al Consiglio regionale per coinvolgere la Regione Puglia nella possibile soluzione, considerato che il decreto aiuti-bis, del 9 agosto scorso, non inserisce la Regione tra i soggetti esclusi dalla possibilità di acquistare dalle banche crediti di imposta relativi ai cosiddetti bonus edilizi''.''Se così è, vogliamo impegnare la Giunta regionale ad adottare, dopo aver valutato la consistenza della propria capacità di compensazione annua mediante modello F24, iniziative finalizzate alla stesura di accordi con uno o più istituti di credito, per l’acquisizione annuale di crediti relativi a bonus edilizi dagli istituti di credito (superbonus 110%, bonus facciate 90%, bonus efficientamento 65% e bonus ristrutturazione 50%) limitatamente alle rate dei suddetti crediti immediatamente utilizzabili in compensazione con modello F24 nel corso dello stesso anno, di Irpef, contributi previdenziali dei dipendenti, iva, Irap e collaborazioni esterne''.''Non solo, ma anche a valutare di intraprendere iniziative volte alla creazione di un ‘sistema economico di prossimità’, ossia a consentire ad aziende con capacità fiscale l’acquisizione di crediti relativi ai bonus edilizi, di altre aziende che hanno bisogno di monetizzare il proprio credito, grazie alla funzione di garanzia esercitata dalla Regione''.''E, infine, ad adottare tutte le iniziative necessarie al fine di istituire un organo di controllo sui costi e le speculazioni messe in atto sui costi adottati dai fornitori di materie prime utili all’espletamento delle condizioni necessarie per i lavori definiti dai bonus edilizi''.
Puglia sette Evasione fiscale, la Guardia di Finanza scopre ricavi non dichiarati per quasi 6 milioni di euro 23/04/2025 Si tratta del risultato nei primi mesi del 2025 delle Fiamme Gialle a Ostuni nel settore della vendita di prodotti agricoli, commercio di apparecchiature per telefonia e all’ingrosso di accessori per auto.
Ambiente Giornata Mondiale della Terra: cresce il fenomeno degli orti urbani 22/04/2025 Per la produzione “fai da te” di lattughe, pomodori, piante aromatiche, peperoncini, zucchine, melanzane, ma anche di piselli, fagioli fave e ceci.
Salento a tavola Pasquetta, tutto esaurito in agriturismo con passeggiate in uliveti e boschi didattici 21/04/2025 Emerge dall'analisi di Coldiretti Puglia, che evidenzia la voglia di evasione dei cittadini in occasione del Lunedì dell’Angelo.
Puglia sette Guardia di Finanza, sequestrati 10 kg di hashish 19/04/2025 Grazie all'ausilio delle unità cinofile, arrestato un albanese residente a Bari e denunciato un suo connazionale.
Cronaca Oltre due tonnellate di prodotto ittico sequestrate in Puglia 18/04/2025 In prossimità delle festività pasquali, in cui aumenta il consumo di pesce, la Guardia di Finanza ha intensificato le attività di controllo. Oltre 250.000 euro di sanzioni amministrative per 80 soggetti.
Cronaca Guardia di Finanza, sequestrati 5.400 litri di gasolio agricolo e circa 200 kg di infiorescenze di canapa 16/04/2025 I Baschi Verdi del Comando di Brindisi hanno denunciato a piede libero il responsabile di un'azienda agricola.