Redazionali Redazionali Lecce 

Accordo quadro tra Federaziende Cofidi e Gruppo Iccrea recepito da BCC di Terra d'Otranto

Soddisfazione è stata espressa dai vertici di Federaziende.

La Banca di Credito Cooperativo di Terra d'Otranto, a guida Umberto Mele, ha recepito l'Accordo Quadro sottoscritto tra Iccrea Banca SpA, CapoGruppo del Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea, e Federaziende Cofidi Società Cooperativa a Mutualità prevalente.

Ad ottobre scorso, Iccrea si era impegnata nei confronti del Cofidi Federaziende a promuovere in favore delle Banche l'Accordo Quadro che definisce i principi, le condizioni e le linee di indirizzo per la concessione dei Finanziamenti agli Imprenditori. Per l'erogazione di tali finanziamenti, dunque, il Confidi Federaziende rilascerà garanzia in conformità appunto all'Accordo Quadro recepito dalla Banca di Credito Cooperativo di Terra D'Otranto.

Soddisfazione è stata espressa dai vertici di Federaziende, dalla Presidente Simona De Lumè e dal Segretario Generale Eleno Mazzotta, l'Associazione Datoriale maggiormente rappresentativa a cui aderiscono diverse migliaia di Piccole e Medie Imprese salentine e che tanto si è prodigata per il raggiungimento di questo accordo quadro ora reso esecutivo dalla BCC di Terra D'Otranto.

Soddisfazione è stata espressa anche dal Presidente del CdA del Confidi Alessandro Miglietta e dal Presidente del CAT Federaziende Simone Resinato, i quali evidenziano che con l'Accordo Quadro si mettono in campo gli strumenti utili ed opportuni per consentire l'accesso al credito ai piccoli e medi imprenditori alla luce delle difficoltà discendenti da un lato dalle rigide prescrizioni normative e dai controlli cui sono sottoposti gli Istituti di Credito e dall'altro a causa della crisi economica e dal calo del potere d'acquisto dei Consumatori medi.

Più specificatamente il Confidi garantirà a prima richiesta 80% i finanziamenti chirografari finalizzati a nuovi investimenti aziendali oppure per necessità di liquidità. I primi potranno avere una durata temporale di restituzione del denaro tra i 36 mesi e i 10 anni. Per i secondi, invece, è previsto un tempo di restituzione del denaro tra i 3 e i 7 anni. Ma le piccole e Medie Imprese potranno accedere anche a mutui ipotecari finalizzati a investimenti o liquidità ed allungare il tempo di restituzione del denaro fino a un massimo di 15 anni. In queste ultime ipotesi la garanzia a prima richiesta del Confidi nei confronti della Banca sarà pari al 30%.

Gli imprenditori richiedenti la garanzia Confidi oltre alla visura camerale, all'Atto Costitutivo e Statuto se società, dovranno produrre le ultime due dichiarazioni dei redditi regolarmente depositate e una situazione economica aggiornata ed essere in regola con il DURC e con il pagamento di eventuali piani di rateizzazione concessi da Agenzia Entrate Riscossione.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Confidi allo 0832.606488 oppure recandosi presso la sede centrale di Via Leverano 78/B a Carmiano.


Potrebbeinteressarti


Screening e consigli per un cuore in forma

I dati (ISTAT, 2021) indicano che le malattie cardiovascolari rappresentano il 30,8% di tutti i decessi in Italia. Nel resto del mondo la situazione è simile, se non peggiore. L’importanza di spiegare come comportarsi per ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.