Redazionali Salini Impregilo sarà WeBuild, il nuovo leader delle costruzioni in Italia Il gruppo Salini-Impregilo guarda al futuro con il nuovo nome di WeBuild e archivia un passato ricco di successi: ora si chiama così il colosso italiano delle costruzioni che cambia denominazio... 24/01/2020 a cura della redazione circa 1 minuto Il gruppo Salini-Impregilo guarda al futuro con il nuovo nome di WeBuild e archivia un passato ricco di successi: ora si chiama così il colosso italiano delle costruzioni che cambia denominazione per segnare un nuovo passo avanti di Progetto Italia, l’operazione che vede Salini come fulcro di un processo di consolidamento di altre importanti realtà italiane delle costruzioni per creare un gruppo che avrà una doppia missione: dovrà essere in grado da una parte di realizzare le grandi opere infrastrutturali di cui ha bisogno il nostro Paese, da tempo in stallo, e dall’altro dovrà confrontarsi alla pari con la concorrenza internazionale per aggiudicarsi i contratti sui mercati di tutto il mondo. Il mercato delle costruzioni presenta dimensioni molto significative, con progetti di potenziale interesse per il gruppo valutati 630 miliardi di euro nei prossimi tre anni. WeBuild, nome indicato dal consiglio di amministrazione e che ora va approvato dagli azionisti, nei prossimi mesi perfezionerà l’acquisizione di Astaldi per poi proseguire con ulteriori ampliamenti del suo perimetro, con l’obiettivo di arrivare a un giro d’affari nella grandi opere di 14 miliardi di euro e un portafoglio ordini di oltre 60 miliardi, avvicinandosi così ai principali leader internazionali e guadagnando competitività nei cinque continenti, nei quali peraltro Salini-Impregilo lascia a WeBuild – che in inglese significa: noi costruiamo - un’eredità di grande rilevanza, visto che quasi un quarto dei ricavi arriva oggi dagli Usa, primo mercato in assoluto, mentre il 28% del giro d’affari è assicurato dai Paesi del Medio Oriente, il 18% arriva dall’Italia, il 12% da grandi opere realizzate in Asia e Australia. Il passaggio da Salini a WeBuild segna anche i profondi cambiamenti nell’assetto finanziario di un gruppo che dà lavoro a 35mila persone. Dopo un importante aumento di capitale (600 milioni di euro), oggi la famiglia controlla la società con una partecipazione del 44%. Tra i soci principali – a fianco di importanti investitori istituzionali stranieri – ci sono adesso Cassa Depositi e Prestiti con il 18% e le tre principali banche italiane, Intesa Sanpaolo, Unicredit e Banco Bpm, alle quali congiuntamente fa capo circa l’11% di WeBuild.
Redazionali Come digitalizzare il lavoro 17/04/2025 Novità nell’ambito della digitalizzazione del lavoro
Redazionali Mestieri che vanno preservati, l’esperienza de L'Artigiana a Cavallino 16/04/2025 Rosaria De Masi, classe 1963, è originaria di Merine, sposata da 32 anni e con 2 figli. La passione per il cucito le è stata tramandata da sua madre.
Redazionali Sportano.it: oltre 900 marchi leader insieme con abbigliamento e attrezzature per 60 discipline sportive 16/04/2025 Il negozio continua ad ampliare la sua base di clienti soddisfatti, offrendo una vasta scelta di abbigliamento e attrezzature sportive di alta qualità.
Eventi Luxury&adventure Motor Experience, il mototurismo nel cuore del Gargano 08/04/2025 Dll'11 al 13 aprile tre giorni tra natura, adrenalina e charme: parte dal Gargano la nuova frontiera del mototurismo di alto livello.
Economia e lavoro Federaziende si insedia a Lecce 17/03/2025 La Direzione provinciale in viale Marche. L'inaugurazione il prossimo 21 marzo.
Economia e lavoro Nuova stangata per le imprese con l'obbligo di polizza per calamità naturali 14/03/2025 Per Federaziende: «Urge una proroga».