Redazionali Redazionali 

Sistema di ventilazione: l'importanza della vmc

Tutto quello che c’è da sapere sui sistemi di ventilazione

Negli ultimi anni si stanno diffondendo dei nuovi sistemi di ventilazione particolarmente utili per la salvaguardia di molti ambienti di vario genere. Nello specifico, questi dispositivi vengono denominati apparecchi vmc, acronimo che indica il sistema di “ventilazione meccanica controllata”.
Questi sistemi di ventilazione meccanica sono generalmente di piccole dimensioni ma permettono di ottenere diversi risultati di grande importanza, in quanto assicurano il necessario ricambio di aria. Si tratta di dispositivi di ultima generazione che garantiscono un'efficienza molto alta.
Nello specifico, le vmc vengono installate per garantire agli ambienti un'areazione salubre, ovvero un indicato e sempre consigliabile ricambio di aria che vada a liberare l'ambiente da umidità e muffe.
Inoltre, questi apparecchi hanno un design decisamente minimal e compatto che li rendono eleganti e adatti a qualsiasi ambiente. Lo strumento garantisce un ricambio di aria continuo nel tempo e facile da regolare e controllare. Si tratta, quindi, di un dispositivo ideale per tutti i luoghi chiusi, come per esempio gli ambienti domestici o alcuni spazi commerciali.
Vantaggi della VMC

 La VMC (ventilazione meccanica controllata) è un sistema appositamente studiato per migliorare l'abitabilità dell’ambiente in cui viene installato ed è perfetto per risolvere i problemi legati alle muffe che possono spesso presentarsi a causa dell’eccessiva umidità.
Inoltre, la presenza di questo dispositivo riduce la possibilità che possano ristagnare nell'aria degli agenti inquinanti, dovuti per esempio alla presenza di vernici o di altri elementi chimici.
In particolare, i punti di forza degli impianti vmc di buona qualità sono:
Consumo energetico ridotto;
• Piccole dimensioni;
• Eliminazione degli odori interni;
Controllo degli agenti inquinanti (interni ed esterni);
• Abbattimento della concentrazione del gas Radon;
• Aiuto per i soggetti allergici;
• Funzionamento autonomo e decentralizzato;
Motore ad alto rendimento.
L'utilizzo di una vmc permette infatti di eliminare gli odori che possono essere presenti all'interno di un ambiente chiuso, rendendolo così più sano e più vivibile, a fronte di un consumo energetico ridottissimo e di dimensioni veramente contenute.
Si tratta, inoltre, di uno strumento che apporta molti vantaggi ai soggetti allergici e a chi soffre in generale di problemi respiratori di qualsiasi tipo. Inoltre questi dispositivi hanno un funzionamento autonomo e indipendente, di conseguenza non necessitano di essere abbinati a nessun altro genere di strumentazione.
Gli impianti di vmc vengono installati a parete e sono progettati per impedire che polveri ed insetti possano entrare attraverso questi dispositivi. I migliori sono inoltre anche insonorizzati, in modo da non permettere ai rumori esterni di entrare all'interno di una abitazione o in generale di un ambiente chiuso.
I motori ad alto rendimento di una vmc assicurano inoltre una durata notevole di questi strumenti e una efficienza elevata durante il funzionamento. In generale, è quindi evidente che queste apparecchiature permettono agli ambienti di ottenere molti vantaggi.
Come scegliere una vmc

Ogni singola vmc ha una portata e permette di operare il ricambio di aria in ambienti che abbiano una grandezza massima sempre espressa all'interno della scheda tecnica del prodotto, indicata in mq e in metri di altezza del soffitto.
È molto importante anche ricercare degli strumenti di qualità che siano realizzati con materiali resistenti e in grado di durare a lungo nel tempo, come ad esempio quelle prodotte in ABS. Questo materiale è infatti ideale per offrire una resistenza elevata agli urti e ai raggi UV.
Ogni vmc dovrebbe poi avere una valvola aerodinamica ad efficienza elevata. In alcuni casi queste possono essere dotate anche di “winglet”, ovvero di alcune piccole alette che vengono posizionate alle estremità e risultano ideali per ottimizzare la silenziosità dello strumento e alzarne il rendimento.
È sicuramente utile anche che tali strumenti siano dotati di una protezione termica, in modo da risultare adatti anche per i luoghi soggetti a climi più freddi. Le vmc dovrebbero poi essere progettate per un funzionamento continuo in modo da consentire, a seconda delle esigenze del periodo, un uso in continuità o ad intermittenza.
I migliori impianti vmc hanno poi in alcuni casi anche una sonda di rilevazione dell'umidità che può essere regolata, in modo da avere un filtraggio più o meno elevato e anche di un timer che facilita l'utilizzo a tempo dello strumento.
I comandi esterni permettono di solito anche di attivare e regolare la velocità massima delle ventole. Infine, è molto importante verificare che questi strumenti siano silenziosi (a qualsiasi velocità), in modo da non risultare mai fastidiosi.
Gli impianti vmc sono quindi dispositivi ottimali per salvaguardare la salubrità di un ambiente, eliminare gli odori presenti e garantire un ricambio di aria autonomo, continuo e frequente nel tempo (aspetto che impedisce la formazione di muffe).

Potrebbeinteressarti