Redazionali Redazionali Arriva il bando per le imprese nei borghi Pnrr: ecco come partecipare Il comunicato di federaziende 25/05/2023 circa 2 minuti Arriva il bando per le imprese nei borghi Pnrr.Il bando è finalizzato a sostenere le iniziative imprenditoriali realizzate nei comuni assegnatari di risorse per i Progetti locali di rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici (PNRR-M1C3-Inv.2.1 Linea B).Le iniziative imprenditoriali dovranno concorrere a dare risposta a specifici fabbisogni territoriali, favorendo la ricostruzione del tessuto economico locale in modo tale che l’iniziativa imprenditoriale proposta metta radici solide e prosegua nel tempo.BENEFICIARIPMI in forma singola o in aggregazione, già costituite o che intendono costituirsi in forma societaria di capitali o di persone, ivi incluse le ditte individuali e le società cooperative, le associazioni non riconosciute, le organizzazioni dotate di personalità giuridica non profit, nonché gli Enti del Terzo settore.Possono richiedere il contributo le persone fisiche che intendono realizzare un’attività da localizzare nei comuni/borghi individuati dal bando.Possono richiedere il contributo le imprese agricole per iniziative non riconducibili ai settori della produzione primaria dei prodotti agricoli.AGEVOLAZIONE 90 percento a fondo perduto.Contributo a fondo perduto fino al 90% delle spese ammissibili.Contributo massimo € 75.000,00 .Tale percentuale è elevabile al 100%, fermo sempre il limite massimo, nel caso di:– nuove imprese, da costituirsi entro 60 giorni dal provvedimento di concessione del contributo;– imprese già costituite a prevalente titolarità giovanili e/o femminili.INTERVENTI AMMESSIIl bando finanzia iniziative imprenditoriali, che siano ecocompatibili (basso impatto ambientale, efficienza energetica, riciclo di prodotti, ecc.) e che possano aumentare l’attrattività dei piccoli borghi offrendo servizi e prodotti sia per la popolazione locale che per i visitatori.I progetti proposti possono avere un valore massimo di 150.000,00 euro e dovranno essere avviati dopo la presentazione della domanda.L’iniziativa imprenditoriale potrà essere realizzata e localizzata in riferimento ad una o più unità locali ubicate nei comuni/borghi storici assegnatari di risorse per i Progetti locali di rigenerazione culturale e sociale.SPESE AMMISSIBILIa) impianti, macchinari, attrezzature, arredi e mezzi mobili, questi ultimi ammissibili purché strettamente necessari e collegati al ciclo di produzione o erogazione dei servizi;b) beni immateriali ad utilità pluriennale, limitatamente a programmi informatici, brevetti, licenze e marchi, nonché certificazioni, correlate all’iniziativa da realizzare;c) opere murarie fino al limite massimo del 40% dell’iniziativa di spesa ammissibile, per l’adeguamento alle condizioni necessarie alla realizzazione dell’investimento proposto e finanziato, delle sedi operative dei soggetti realizzatori.d) materie prime, materiali di consumo, semilavorati e prodotti finiti connessi al processo produttivo;e) utenze relative alle unità locali oggetto dell’iniziativa imprenditoriale di investimento;f) canoni di locazione relativi alle unità locali oggetto dell’iniziativa imprenditoriale;g) prestazioni di servizi connesse all’attività agevolata;h) costo del lavoro dipendente da assumere a seguito della realizzazione dell’iniziativa imprenditoriale che non benefici di altre agevolazioniSCADENZADomande dalle ore 12.00 dell’8 giugno e fino alle ore 18.00 dell’11 settembre 2023.PER SUPPORTO ALLA PRESENTAZIONE Il Centro Assistenza Tecnica alle Imprese di FEDERAZIENDE è a completa disposizione degli imprenditori per supportarli nella presentazione della domanda di contributo. Infoline 0832/606488 federaziende@libero.it
Enogastronomia A Maglie il Salone I Cioccolati del Mediterraneo 29/01/2025 L'appuntamento, ideato e organizzato da Confcommercio Imprese per l’Italia Lecce, i prossimi 14, 15 e 16 febbraio presso il Museo archeo-industriale di Terra d'Otranto.
Redazionali Attendendo il Treno del Ricordo 24/01/2025 Quest'anno raggiungerà Lecce giovedì 20 febbraio per la prima volta.
Economia e lavoro In che modo il calcolo orario di lavoro incide sulle aziende di Lecce 23/01/2025 Il calcolo orario di lavoro incide direttamente sulla serenità dei dipendenti e, più in generale, influisce anche su tutte le attività aziendali.
Redazionali Perché la finanza alternativa sta crescendo? 10/01/2025 Negli ultimi anni, la finanza alternativa è passata da essere una nicchia a diventare un pilastro emergente del sistema finanziario globale.
Redazionali Screening e consigli per un cuore in forma 17/12/2024 I dati (ISTAT, 2021) indicano che le malattie cardiovascolari rappresentano il 30,8% di tutti i decessi in Italia. Nel resto del mondo la situazione è simile, se non peggiore. L’importanza di spiegare come comportarsi per ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.
Eventi Al via l'XI meeting annuale di Federaziende: l'innovazione tecnologica delle PMI tra incentivi e servizi 07/12/2024 L'appuntamento è fissato per venerdì 13 dicembre, a Lecce dalle 17:30, nella sede del Leone di Messapia Hotel & Conference.