Economia e lavoro Eventi Redazionali Redazionali 

Maldarizzi automotive, taglio del nastro per la nuova sede di Lecce

Ieri l'inaugurazione in viale Portogallo, nella zona industriale

Maldarizzi Automotive apre a Lecce una nuova sede in viale Portogallo 16, zona industriale.

Taglio del nastro ieri sera alla presenza del presidente della Maldarizzi Automotive S.p.a., Francesco Maldarizzi e, tra gli altri, del sindaco di Lecce Carlo Salvemini. Oltre all’usato multibrand la nuova concessionaria di vendita e assistenza è anche Skoda, Mg Motor, Smart e Ineos Grenadier.

«Prosegue con forza il nostro progetto industriale – ha dichiarato il Cavaliere del Lavoro Francesco Maldarizzi – un ulteriore tassello dell’investimento della nostra azienda che con la sua presenza nel Salento si estende adesso su tutta la Puglia e la Basilicata”.

Incontri, musica e auto sono stati gli ingredienti principali della serata che è stata anche un’occasione per scoprire la semplicità efficace di Skoda, l’iconica MG che porta la mobilità elettrica per tutti, la nuova Smart 1 glamour, tecnologica e cittadina del mondo e la grinta di Ineos Grenadier.

Dal 1979 Maldarizzi Automotive è una delle più importanti realtà italiane del mercato automobilistico, con sedi in Puglia e in Basilicata. L’azienda si occupa di vendita di auto nuove, usate, km0, servizi di assistenza post-vendita, noleggio a medio e lungo termine, assistenza e ricambistica dei più importanti brand automobilistici.  Le concessionarie ufficiali: Lamborghini, Morgan Motor, Mercedes-Benz, AMG Performance Center, Mercedes-Benz V e Vans, smart, MG Motor, Stellantis per FIAT, JEEP, Lancia, Abarth, Alfa Romeo e FIAT Professional, INEOS Grenadier, Skoda, assistenza per BMW e MINI. Le divisioni: Maldarizzi Multibrand per l'usato garantito e per vetture km0, Maldarizzi 4Business per veicoli commerciali, allestiti e flotte, Maldarizzi Rent per noleggio a medio e lungo termine. Per maggiori informazioni: www.maldarizzi.com

Potrebbeinteressarti


Screening e consigli per un cuore in forma

I dati (ISTAT, 2021) indicano che le malattie cardiovascolari rappresentano il 30,8% di tutti i decessi in Italia. Nel resto del mondo la situazione è simile, se non peggiore. L’importanza di spiegare come comportarsi per ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.