Salento a tavola Casarano Copertino Galatina Gallipoli Lecce Maglie Una prelibatezza marchigiana: lo stoccafisso all’anconetana Ben ritrovati. Cerco sempre di non farmi sfuggire, quando é possibile l'occasione di un'uscita nella nostra bella Italia. È stata la volta delle Marche, regione di cui conoscevo solo... 18/05/2016 a cura della redazione circa 1 minuto Ben ritrovati. Cerco sempre di non farmi sfuggire, quando é possibile l'occasione di un'uscita nella nostra bella Italia. È stata la volta delle Marche, regione di cui conoscevo solo Urbino, Camerino, Fabriano e Porto San Giorgio. Ora anche Ancona e Ascoli Piceno, ed è sempre una scoperta piacevolissima, vuoi per l'architettura, vuoi per il contesto e, ovviamente per la cucina, mia passione. I paesaggi sono veramente molto ridenti, pieni di colline curatissime nelle loro colture, quasi a formare dei rettangoli dipinti in colori diversi. Il viaggio è stato breve ma ho colto ad Ancona una popolazione che ama vivere il centro città che ha bei negozi, dove ho constatato con piacere non esserci presenza di negozi orientali né di kebab e simili, non perché abbia niente contro, ma perché trovo più giusto che si vendano per esempio le "olive ascolane", come in effetti ci sono attività di tradizione ad Ascoli. Allora alla prossima scoperta, ma ad Ancona ho provato "lo stoccafisso all'anconetana" e vi passo volentieri la ricetta, sempre tratta dall'enciclopedia di Luigi Carnacina. Ovviamente potete sostituirlo con il baccalà che da noi è più usato. Ingredienti per 4 persone: 800g stoccafisso ammollato 800g polpa di pomodoro. 200g di patate. 2/3 filetti di acciuga dissalati. 1 cucchiaio di cipolla tritata. Maggiorana Olio Latte Sale pepe Far rosolare la cipolla in poco olio, aggiungere le acciughe l'estate, la maggiorana tritata, la polpa di pomodoro schiacciata, sale e pepe e cuocere per mezz'ora circa. In un tegame di terracotta mettere i pezzi di stoccafisso e unire la salsa, poco olio e le patate a spicchi. Coprire con tanto latte caldo giusto per coprire, far riprendere l'ebollizione, coprire e passare in forno a 190C per finire di cuocere. Se usate il baccalà, fate attenzione al sale! Alla prossima. Anna Maria
Eventi Puglia protagonista ad Olio in Cattedra 2024-2025 24/04/2025 Grande successo del programma educativo per le scuole promosso dalle Città dell’Olio. I giovanissimi si prendono cura della coltura olivicola millenaria del loro territorio.
Salento a tavola Pasquetta, tutto esaurito in agriturismo con passeggiate in uliveti e boschi didattici 21/04/2025 Emerge dall'analisi di Coldiretti Puglia, che evidenzia la voglia di evasione dei cittadini in occasione del Lunedì dell’Angelo.
Salento a tavola Pasqua: sfilano i dolci regionali nei mercati contadini di Campagna Amica 18/04/2025 Domani si potranno acquistare anche a Lecce dalle scarcelle alle tradizionali uova dipinte.
Enogastronomia Le festività pasquali hanno il sapore delle tradizioni, di cuore e di gusto a Salice Salentino 08/04/2025 Uova di ciocccolato, gelato e pasta fresca: 260 bambini protagonisti dei laboratori di tradizione.
Cronaca Per la Festa del Papà sulle tavole salentine Ciceri e Tria e Zeppole 19/03/2025 In occasione della Festa di San Giuseppe ecco cosa prevede la tradizione locale per celebrare la sentita ricorrenza.
Cronaca Capodanno, in Puglia 180 milioni spesi a tavola per le feste: 7 su 10 restano a casa 01/01/2025 Sono 15mila le presenze stimate negli agriturismi pugliesi per iniziare l’anno con il buon cibo di campagna.