Salute Sette Sindrome da trasfusione feto fetale: al Bambin Gesù 25 interventi in un anno L’intervento interrompe lo scambio anomalo a livello dei vasi sanguigni placentari e ristabilisce una circolazione adeguata per entrambi i gemelli. 07/12/2022 circa 1 minuto Per la Giornata dedicata alla Sindrome da trasfusione feto fetale (TTTS o Twin to Twin Transfusion Syndrome), che si celebra oggi, 7 dicembre, l’equipe di Chirurgia fetale dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù con la dott.ssa Isabella Fabietti, ha effettuato il 25° intervento in un anno con procedura endoscopica per il trattamento di questa sindrome. La trasfusione feto fetale è una malattia specifica dei gemelli che hanno in comune la placenta ed è caratterizzata dal passaggio anomalo di sangue da un gemello (donatore) all’altro (ricevente). Si verifica nel 10-15% di questo tipo di gravidanze e non sono note le cause che la determinano. Se lasciate al loro decorso naturale, le forme gravi di trasfusione feto-fetale portano alla perdita di uno o entrambi i gemelli nella stragrande maggioranza dei casi. La procedura prevede l’utilizzo di un endoscopio (fetoscopio) di circa 3 mm di diametro che viene inserito all’interno della cavità amniotica del gemello ricevente attraverso l’addome materno e che consente la visione diretta della superficie placentare. All’interno del fetoscopio viene inserita successivamente una sottilissima fibra laser che permette di coagulare le connessioni vascolari (anastomosi) per dividere la placenta in due distretti separati per ciascun gemello. Lo scopo dell’intervento è interrompere lo scambio anomalo instauratosi a livello dei vasi sanguigni placentari e ristabilire una circolazione adeguata per entrambi i gemelli. Al Bambino Gesù patologie complesse che colpiscono il feto vengono prese in carico dalla diagnosi al periodo perinatale (cioè il periodo che precede e segue immediatamente la nascita, compresi i casi di parto ad alto rischio) dall’Unità Operativa di Medicina e Chirurgia Fetale e Perinatale, diretta dal dott. Leonardo Caforio, al cui interno opera l’equipe di Chirurgia fetale, nell’ambito del Dipartimento medico chirurgico del Feto-neonato-lattante, con direttore il prof. Pietro Bagolan. La presa in carico complessiva di mamma e bambino si avvale anche da alcuni anni della stretta collaborazione con il Reparto di Ostetricia e Ginecologia della clinica S. Pietro Fatebenefratelli, guidato dal prof. Marco Bonito, uno dei più importanti centri nascita in Italia.
Salute Sette Neuroblastoma rarissimo, salvata una bambina di 5 mesi 19/04/2025 Intervento chirurgico complesso al Gaslini di Genova: una sede profonda e difficile da raggiungere.
Salute Sette Genetica e intelligenza artificiale contro le diagnosi “impossibili” 30/03/2025 La metagenomica in microbiologia entra nella pratica clinica degli ospedali pediatrici più all’avanguardia e salva la vita a piccoli pazienti infettati da microrganismi insoliti
Salute Sette La “sindrome da fuso orario” o jet lag e i “cronotipi” 28/03/2025 La primavera e il cambio dell’ora hanno effetti importanti sull’organismo: ne parliamo con l’immunologo Mauro Minelli.
Salute Sette Allergie di primavera, come affrontare il problema 21/03/2025 Dai pollini alle punture di insetto, il vademecum su prevenzione e cura.
Salute e Benessere Nuove cure sanitarie alle Terme di Santa Cesarea grazie ai nuovi accreditamenti 11/03/2025 Dalle malattie dermatologiche, alle vasculopatie, fino ai problemi dell’apparato respiratorio con ricetta rossa, nella suggestiva struttura affacciata sul mare.
Salute Sette La gastrite sempre più spesso è causata da un abuso di farmaci 07/03/2025 Guida alla cura dell’infiammazione della mucosa dello stomaco con il dottor Marco Dal Fonte.