Salute Sette Lecce Curare l’infiammazione del gomito con il plasma arricchito di piastrine Intervista all’ortopedico Jacopo Conteduca: ''Dall’epicondilite si può guarire''. 08/09/2023 circa 2 minuti Lavori usuranti (inclusi operatori dei videoterminali), cattive posture, sovraccarichi nello sport e durante l’attività lavorativa possono procurarci un tipo d’infiammazione molto diffusa: l’epicondilite. Si tratta di una sindrome dolorosa localizzata all’epicondilo laterale (ovvero sull’esterno del gomito), spesso secondaria il più delle volte a una serie di microtraumi ripetuti che si sono verificati a livello dei tendini dei muscoli estensori del polso e della mano. Ne parliamo con l’esperto: il dottor Jacopo Conteduca, ortopedico operativo nell’ospedale Vito Fazzi di Lecce.L’infiammazione del gomito interessa diversi lavoratori e sportivi: è molto diffusa. Come evitare di farla diventare cronica?''Il primo modo per evitare che la patologia cronicizzi è fare una diagnosi precoce. Spesso è sufficiente una visita specialista con un attenta anamnesi sui possibili fattori scatenanti e un esame obiettivo accurato non solo del gomito, ma del paziente in toto. Con una diagnosi precoce si può intraprendere subito la terapia più adatta ed evitare che il problema peggiori''.L’epicondilite cronica si può curare definitivamente?''La risposta che ci dice la letteratura più recente è si, ma ci vuole pazienza. Nel 95% dei casi si riesce a guarire con un trattamento conservativo. Questo può significare che ci possono volere fino a 2 anni se la patologia dura da molto tempo''.Quali sono le cure più all’avanguardia contro l’epicondilite?''La terapia con il PRP è sicuramente una di queste. PRP è l acronimo di Plasma arricchito di piastrine. Attraverso un semplice prelievo ematico, come quello per le classiche analisi, il sangue viene centrifugato e creato un gel ricco di fattori di crescita che può essere iniettato nella zona di infiammazione. È una procedura che ormai ha piu di 10 anni, ma ora la letteratura scientifica mondiale sta mostrando ottimi risultati nel trattamento dell epicondilite a lungo termine''.I massaggi peggiorano le infiammazioni come quella del gomito del tennista, oppure ci può essere giovamento?''I massaggi non peggiorano, ma non sono neanche la terapia adatta. Molto importanti invece sono esercizi di allungamento e un adatto protocollo riabilitativo accompagnato da un fisioterapista''.Adesso la domanda più comune tra i profani: mi si infiamma il gomito, vado dall’ortopedico, dal Fisiatra, dall’Osteopata, dal fisioterapista oppure bisogna consultare tutte queste figure?''Il primo passaggio deve essere sempre dal Medico curante. È lui La figura di riferimento che conosce meglio il paziente e la sua storia. Sarà il medico di medicina generale poi a indirizzare il paziente nel percorso adatto a lui''.Quali sono le cause di questo tipo di infiammazioni? Si può fare prevenzione? Il sollevamento pesi espone di più a queste problematiche?''L’infiammazione è legata ad un sovraccarico. Le cause più frequenti sono sicuramente il tennis (o il padel) e i lavori pesanti.Nello sport molto importante è il gesto tecnico, l’adeguata misura del manico e la tensione delle corde. Anche i lavori in cui ci sono gesti ripetitivi e con strumenti pesanti sono cause frequenti di epicondilite''.di Gaetano Gorgoni
Salute Sette Vertigini, scoprire le cause è fondamentale: disturbo presente anche con gravi patologie 29/01/2025 L’otorinolaringoiatra Domenico Villari ci spiega perché non bisogna sottovalutare le vertigini.
Salute Sette Bambino con fegato non operabile curato dai radiologi 27/01/2025 Una nuova speranza per bambini con ipertensione portale severa grazie alla radiologia interventistica. I primi studi dimostrano l'efficacia dell'approccio mininvasivo.
Salute Sette “Protettori dello stomaco” cancerogeni se presi in eccesso 24/01/2025 Stop alle prescrizioni di pantoprazolo. Spesso il reflusso confuso con SIBO: ne parliamo col professor Minelli.
Salute Sette Rimosso un tumore al rene grande fino al cuore 20/01/2025 Più di 9 ore di intervento per asportare con successo un nefroblastoma di 1,5 kg in una bambina di 8 anni.
Salute Sette Cardiopatie congenite, impiantata la clessidra per il cuore su 5 pazienti 15/01/2025 Primi interventi in Europa dopo il via libera dell'UE al dispositivo salvavita. Il primo impianto eseguito a giugno 2023 per uso compassionevole.
Salute Sette Milioni di italiani con problemi di udito: ecco le cause 10/01/2025 Con Daniele Bugada, dell’Unità operativa di otorinolaringoiatria dell’Humanitas, cerchiamo di rispondere anche ai dubbi sulle cuffie.