Salute Sette Gestire gli avanzi delle feste: come riutilizzare il cibo senza intossicarsi Una conservazione sbagliata dei cibi avanzati può generare diversi rischi per la salute: ne parliamo con un esperto. 03/01/2024 circa 3 minuti La cucina moderna non spreca, ricicla gli avanzi e reinventa piatti, ma attenti alla conservazione del cibo avanzato. Oggi che le principali festività sono alle spalle vi offriamo un breve decalogo sulle cosa da fare e su quello che bisogna evitare. Ancora una volta ci avvaliamo della preziosa collaborazione dell’immunologo, dottor Mauro Minelli, docente di dietetica e nutrizione umana presso università LUM di Bari.Professore, e ora, cosa ne facciamo del cibo che è avanzato? Se sprecare il cibo non è mai una buona azione, va bene 'riciclarlo'? E, se va bene, come fare a riutilizzarlo in modo corretto e sicuro?''A volte gli avanzi possono essere generatori di rischi alimentari, per lo più derivanti da una loro non adeguata conservazione che facilita la proliferazione di microrganismi patogeni. Ma, per evitare inconvenienti, ricorrere alla prudenza ed al buonsenso potrebbe già essere una prima regola d’oro. A supporto di questa prima opzione, tuttavia, altre considerazioni possono essere strutturate in una sorta di ‘decalogo del consumatore’ che di seguito vi propongo, semplice da ricordare e, magari, anche utile da adottare''. È più corretta la conservazione in frigo o la “trasformazione” degli avanzi?''Come già accennavo, la scelta più corretta deriva più che da norme genericamente prefissate, dall’applicazione razionale delle più elementari regole del buonsenso che, per esempio, suggeriscono di:riporre gli avanzi in frigorifero o nel congelatore entro due ore dalla loro cottura. Le uova, i prodotti caseari, gli affettati, le torte sono da posizionare sulle mensole centrali (4-5°C) e su quella collocata più in alto (8°C). I cassetti collocati nella parte inferiore del frigorifero (fino a 10°C) sarà meglio destinarli a verdure e frutta che potrebbero danneggiarsi per effetto di temperature più basse. Utile sarà pure conservare gli avanzi nel frigorifero racchiusi, meglio se in porzioni piccole, all’interno di contenitori puliti e forniti di coperchio, avendo comunque cura di consumare quegli avanzi entro due-tre giorni.Buona norma è quella di evitare le contaminazioni crociate escludendo, per esempio, il contatto diretto di cibi già cotti o pronti per il consumo (arrosti, formaggi, ecc.) con verdura o frutta non lavate. In quanto alla ‘trasformazione’ degli avanzi di cibi cotti, questi ultimi, prima di essere consumati, devono sempre essere adeguatamente riscaldati. Minestre, salse e sughi fino a ebollizione. Altre tipologie di cibo, invece, devono essere riscaldati bene e, contestualmente, mescolati in modo che il riscaldamento sia uniforme e raggiunga i 70 - 80° C anche nel cuore dell’alimento, avendo cura di riscaldarli mai più di una volta, né di miscelarli con cibi freschi''.Ma dal punto visto nutrizionale e calorico, la scelta del ‘riciclo’ è opportuna? O ci espone a carichi eccessivamente sbilanciati in un tempo, come quello delle festività di fine d’anno, in cui gli eccessi sono la regola?''Beh, se il piatto avanzato è stato accuratamente conservato ed è ben equilibrato, ossia ha la giusta quantità di carboidrati, grassi e proteine, allora può essere ancora consumato magari accostandolo ad una porzione di verdura, cruda o cotta, che contribuirebbe ad aggiungere la necessaria quantità di fibre. Se, invece, il piatto avanzato è molto ricco di grassi - penso all’insalata insalata russa composta di verdure bollite e maionese, alla carne, alle verdure fritte e ultracondite – allora meglio evitarne il consumo, soprattutto per non ripetere ad oltranza errori nutrizionali che metterebbero a dura prova il fegato già appesantito''.Come regolarsi con la carne o con il pesce già cotti? E cosa farne dei dolci avanzati?''La carne cotta non consumata può essere tritata, mescolata con un uovo, del parmigiano grattugiato e qualche verdura per realizzare delle polpettine da cuocere in umido o al forno.Se è avanzato del pesce cotto, basta sfilettarlo e utilizzarlo per creare un condimento per la pasta, oppure potranno essere allestiti degli ottimi bastoncini di pesce, graditi anche dai bambini.Se è avanzato purè di patate, si possono realizzare dei buonissimi hamburger vegetariani.Se gli avanzi sono i dolci, allora meglio non consumarli, tanto più dopo aver esagerato nei giorni di festa. Una scappatoia per i più impenitenti potrebbe essere quella di confinare il dolce residuale alla sola colazione del mattino. Come dire che, oggi più che mai, questi sono davvero tempi duri per i troppo buoni!''.
Salute Sette Vertigini, scoprire le cause è fondamentale: disturbo presente anche con gravi patologie 29/01/2025 L’otorinolaringoiatra Domenico Villari ci spiega perché non bisogna sottovalutare le vertigini.
Salute Sette Bambino con fegato non operabile curato dai radiologi 27/01/2025 Una nuova speranza per bambini con ipertensione portale severa grazie alla radiologia interventistica. I primi studi dimostrano l'efficacia dell'approccio mininvasivo.
Salute Sette “Protettori dello stomaco” cancerogeni se presi in eccesso 24/01/2025 Stop alle prescrizioni di pantoprazolo. Spesso il reflusso confuso con SIBO: ne parliamo col professor Minelli.
Salute Sette Rimosso un tumore al rene grande fino al cuore 20/01/2025 Più di 9 ore di intervento per asportare con successo un nefroblastoma di 1,5 kg in una bambina di 8 anni.
Salute Sette Cardiopatie congenite, impiantata la clessidra per il cuore su 5 pazienti 15/01/2025 Primi interventi in Europa dopo il via libera dell'UE al dispositivo salvavita. Il primo impianto eseguito a giugno 2023 per uso compassionevole.
Salute Sette Milioni di italiani con problemi di udito: ecco le cause 10/01/2025 Con Daniele Bugada, dell’Unità operativa di otorinolaringoiatria dell’Humanitas, cerchiamo di rispondere anche ai dubbi sulle cuffie.