Cronaca Politica Sanità Scorrano Pendinelli: ''Ormai insostenibile la condizione dell'ospedale di Scorrano'' Sottoposte a Regione Puglia ed ASL di Lecce le problematiche di un Presidio in stato di abbandono, trascurato, con l’incapacità di attivare servizi riconosciuti ad una struttura classificata Ospedale di I Livello. 26/03/2025 circa 2 minuti ''Il carteggio tra il Comune di Scorrano e la ASL di Lecce riguardante l’Ospedale di Scorrano è voluminoso. Il rispetto tra istituzioni pubbliche e la consapevolezza delle difficoltà inerenti la gestione della sanità pubblica ci ha spinto sino ad ora verso un atteggiamento prudente e rispettoso. Ma il rispetto deve essere reciproco e le domande ufficiali di un’Amministrazione meritano una risposta. Sono numerosi, invece, i quesiti rimasti senza riscontro''. Lo dichiara in un comunicato il sindaco di Scorrano, Mario Pendinelli, a nome dell'intera Amministrazione Comunale.''Al tempo stesso - aggiunge il primo cittadino - più che le istanze del Comune di Scorrano meritano una risposta le condizioni di cura dei malati:- Lo stato di precarietà in cui versa il Pronto Soccorso con un cantiere abbandonato da 4 anni, situazione visibile a tutti, rende indecente l’accoglienza dei malati;- 4 Milioni di euro destinati al P.O. di Scorrano sui quali non si ha una risposta, probabilmente pers;- I lavori interni bloccati da tempo immemorabile;- Un Ospedale di I Livello inserito a pieno titolo nel sistema dell’Emergenza Urgenza che manda in giro le auto a reperire le sacche di sangue con un Centro Trasfusionale finito da molti anni;- Le autoambulanze che vanno avanti e indietro per far fare Risonanze Magnetiche;- Personale ridotto in un Presidio di I Livello che quindi è chiamato a svolgere un ruolo particolare nella Rete ospedaliera;- Turni operatori ridotti a causa della carenza di personale, come se un Presidio di I Livello possa essere messo sullo stesso piano di ambulatori;- Pazienti con patologie molto delicate cui non viene garantito il decoro;- L’assurdo progetto del nuovo ospedale che ogni giorno dimostra di più la sua assurdità è ormai lo specchietto per le allodole per giustificare inadempienze su Scorrano. Intanto i malati entrano in questo Presidio''.''Il lavoro che il personale sanitario fa è eccezionale ed è svolto in una costante condizione di precarietà. E a loro si deve l’egregio funzionamento dell’Ospedale di Scorrano. Ma una questione più importante si pone sul tavolo. La giusta attenzione per il 'Vito Fazzi' stadeterminando, però, l'abbandono del territorio provinciale. Quando il Fazzi si staccherà, qualcuno si troverà con le macerie della ASL di Lecce indebolita e pregiudicata seriamente nel suo funzionamento''.''Inoltre, nessuno può pensare che l'assistenza nella provincia possa essere garantita da servizi di qualuità solo su Lecce. Ricordiaoci che stiamo parlando di salute'', conclude il sindaco Pendinelli.
Sanità ASL Lecce replica sul caso della donna in attesa di intervento al rene 16/04/2025 L'azienda sanitaria assicura i pazienti che dal 29 aprile il ''Vito Fazzi'' sarà in grado di accogliere quel tipo di domanda di salute dopo l’acquisto di dispositivi di nuova adozione.
Cronaca ''Paziente a rischio bloccata 3 ore in ambulanza''. L’Asl chiarisce: ''Tutto regolare'' 15/04/2025 Anche il Tribunale dei diritti del malato spiega che i medici fanno il massimo durate le fasi di congestione dei pronto soccorso.
Sanità Sentenza TAR di Lecce su Fondazione San Raffaele, la posizione di Pasquantonio 15/04/2025 Il presidente della Fondazione non commenta la ecisione assunta dalla magistratura ma ricorda i rilevanti crediti vantati nei confronti di Asl Brindisi e attacca il Consigliere Amati.
Cronaca Supereroi in azione: acrobazie aeree per sorprendere i bambini ricoverati nell'Ospedale Sacro Cuore di Gesù di Gallipoli 12/04/2025 Questa mattina una sorpresa per tutti i piccoli pazienti che si trovano nel reparto di Pediatria dell'ospedale gallipolino.
Cronaca RSA, class action delle famiglie degli anziani non autosufficienti 10/04/2025 Posti letto sotto al fabbisogno: l’Emilia Romagna ne garantisce 32,90 ogni mille anziani, la Puglia si ferma a 11,40.
Economia e lavoro Siglato accordo sindacale su indennità di pronto soccorso per medici e comparto 10/04/2025 Stipendi più alti: indennità fino a 800 euro netti mensili per i medici e fino a 180 euro netti mensili per il comparto.