Eventi Turismo Santa Cesarea 

Terme di Santa Cesarea, capofila pugliese del rilancio del turismo termale: riapre il suggestivo percorso nelle grotte

Alla BIT di Milano la presentazione delle Terme di Puglia il 9 febbraio. Quelle di S. Cesarea tornano da protagoniste sulla scena del turismo termale internazionale.

Sono molte le novità che riguardano il rilancio della struttura che si affaccia sul Mare Adriatico, con un paesaggio mozzafiato, e offre acque termali curative, che contribuiscono a rafforzare il sistema immunitario. Innanzitutto, riapre il suggestivo percorso delle grotte sotto le Terme di Santa Cesarea. Inoltre, finalmente, la struttura resterà aperta tutto l’anno. Ci si potrà rilassare anche nella piscina scoperta di fronte al mare: sarà sempre estate con il clima mite salentino.

Le Terme di Santa Cesarea sono capofila del progetto “Terme di Puglia” che verrà presentato alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano. Per la prima volta i “tesori termali” della Puglia si presentano insieme in una vetrina internazionale. I luoghi dove la terra incontra l’acqua e nasce un’armonia perfetta di benessere e bellezza saranno raccontati in un convegno che si terrà il 9 febbraio alle 13, alla Bit di Milano, alla presenza delle istituzioni regionali, che si occupano di turismo, sanità e cultura.


Dalle dolci alture di Castelnuovo della Daunia alle Saline dorate di Margherita di Savoia, dalle scogliere suggestive di Santa Cesarea Terme alle morbide distese di Torre Canne: le terme pugliesi racchiudono cura, natura, tradizione e benessere.

''Il termalismo pugliese ha delle grandi potenzialità non ancora sfruttate al massimo - afferma Piero Anselmi, presidente delle Terme di Santa Cesarea - Ho deciso di sfruttare la prima vetrina internazionale di febbraio creando delle sinergie con gli altri tre luoghi del turismo termale pugliese: offerte diverse, dalle montagne fino al mare salentino, con le terme in comune''.


''Le terme - ha aggiunto - offrono tutti gli elementi più importanti per destagionalizzare attraendo quel turismo esperienzale che solo un territorio così incantato e ricco di tradizioni culturali, enogastronomiche e spirituali può dare per 365 giorni all’anno''.

''Nel Salento abbiamo un prezioso tesoro che offre benessere, salute e bellezza. Stiamo cercando di rilanciare un luogo unico, che sorge nella parte più incantevole della costa salentina. L’obiettivo è di offrire sempre più servizi per tutto l’anno'', ha poi concluso Anselmi.


Potrebbeinteressarti