Scuola Valditara visita il Don Tonino Bello di Copertino: «La scuola cresce grazie alle buone pratiche» Il ministro dell'Istruzione e del Merito ha visitato il liceo di Copertino: «Crediamo molto nella scuola pugliese, perciò Investiamo 1 miliardo e 620 milioni di euro» 11/04/2025 Maria Grazia Maci circa 1 minuto «Investiamo 1 miliardo e 620 milioni di euro perché crediamo molto nella scuola pugliese e nelle sue potenzialità»: così il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara che ha visitato nel pomeriggio di oggi il Liceo Don Tonino Bello di Copertino, al centro da alcuni anni di un importante progetto di potenziamento dell'offerta formativa e che, a breve, potrà contare su nuovi spazi per la didattica e per lo sport grazie alla realizzazione di un campus finanziato con 22 milioni di euro. Il ministro, ospite della dirigente del Liceo, Paola Alemanno, è stato accolto dai ragazzi del Liceo – che conta sei indirizzi: Classico, Scientifico, Scienze Applicate, Scientifico Sportivo, Scienze Umane e Linguistico- con balli, esibizioni sportive e musica eseguita dalla Band d'Istituto. Il ministro ha anche piantumato un albero di Canfora nel cortile della scuola e ha visitato aule e laboratori dialogando con alcuni studenti. «La scuola cresce dal basso – ha detto Valditara- dalle buone pratiche, dalla creatività e dalla competenza dei docenti che vanno condivise e trasmesse». Durante l'incontro in auditorium ha preso la parola anche l'assessore regionale alla Pubblica istruzione Sebastiano Leo che ha illustrato i dettagli del Campus- unico nel Sud Italia- la cui realizzazione è possibile grazie a finanziamenti ministeriali, regionali e provinciali a sottolineare – come ribadito poco dopo da Valditara- che la collaborazione istituzionale è indispensabile per avviare grandi progetti.All'esterno della scuola era presente anche una rappresentanza di docenti precari, in attesa di risposte sul futuro degli idonei del concorso PNRR1, tagliati fuori dal sistema di reclutamento pur avendo superato tutte le prove d'esame. A questi il ministro ha risposto dai microfoni dei giornalisti presenti: «Abbiamo convinto la Commissione Europea a darci il via libera per assumere gli idonei dei concorsi PNRR e del 2020»L'intervista è di Gaetano Gorgoni
Cronaca Il Conservatorio di Lecce torna nella sua prima casa, all’ex liceo Tito Schipa 15/04/2025 L’occasione sono alcune masterclass ospitate da domani nelle sale restaurate dell’immobile voluto dal grande tenore.
Cronaca La foto del Carabiniere, a Lecce l'evento dedicato alla memoria di Salvo D'Acquisto 15/04/2025 Al Teatro Apollo manifestazione con la partecipazione di oltre 700 studenti degli istituti scolastici di secondo grado della provincia di Lecce, coinvolti in una riflessione sui valori di altruismo, solidarietà e gratitudine.
Enogastronomia Le festività pasquali hanno il sapore delle tradizioni, di cuore e di gusto a Salice Salentino 08/04/2025 Uova di ciocccolato, gelato e pasta fresca: 260 bambini protagonisti dei laboratori di tradizione.
Ambiente A Leverano la Giornata Internazionale Zero Rifiuti nella moda e nel settore tessile 05/04/2025 Per sensibilizzare governi, aziende e cittadini sull'urgenza di ridurre la produzione di rifiuti e promuovere modelli sostenibili di produzione e consumo.
Cronaca Controlli del NAS di Taranto presso strutture ricettive che ospitano studenti in gita: sequestri e chiusure 05/04/2025 Sono stati eseguiti in totale 35 controlli dei quali 17 sono stati ritenuti non conformi (oltre il 50%).
Eventi Al Liceo ''Palmieri'' il XXXII Certamen Ennianum 03/04/2025 In occasione della Notte nazionale del Liceo Classico, la competizione è in programma domani nello storico istituto leccese.