Scienza e tecnologia Acaya Acquarica del C. Acquarica di Lecce Alessano Alezio Alliste L'invenzione del Food sotto resina: il pasticciotto giallorosso celebra la A e diventa design Il Resin Food di due creatori salentini permette di conservare intatta la bellezza delle eccellenze gastronomiche per esporle anche come decorazioni o per promuovere il territorio. Una gioia, anche... 15/05/2019 a cura della redazione circa 1 minuto Il Resin Food di due creatori salentini permette di conservare intatta la bellezza delle eccellenze gastronomiche per esporle anche come decorazioni o per promuovere il territorio. Una gioia, anche culinaria, è per sempre. O almeno, lo sarà d'ora in poi grazie al genio di due creativi salentini che hanno trovato il sistema per mettere sotto resina anche il cibo, donandogli così vita eterna. Succede allora che, per inaugurare il progetto e al tempo celebrare la promozione in serie A della squadra del Lecce, un pasticciotto giallorosso serberà intatta e per sempre la gioia dei tifosi. Il progetto si chiama Resin Food ed è frutto dell'ingegno di due salentini, Alessio Spampinato e Matteo Perrone. Designer il primo e studente dell’Università del Salento il secondo, hanno ben pensato di unire le loro materie universitarie per dar vita a questa nuova filiera, ideando un nuovo sistema di Marketing e Design. Il sistema utilizza la resina per mantenere intatto il cibo rendendolo oggetto di pubblicità o arredo. Il risultato è una massa solida trasparente con all’interno del cibo reale pronto per essere esposto o spedito in tutto il mondo. “Le nostre eccellenze alimentari sono realmente riconosciute come tali a livello globale ma questo non basta” spiegano gli ideatori, “bisogna raccontarne la storia, fatta indissolubilmente anche di territori e un mix di innovazione sostenibile e sapienza antica, uno storytelling che solo Resin Food può realizzare. Per molte aziende del settore Resin Food può dunque rendere possibile l’accesso ai mercati più lontani, anche solo a livello informativo, che da sole farebbero fatica ad arrivare". “Attorno al cibo” chiosano i due inventori del sistema Resin Food “si possono così costruire nuovi schemi che possono rafforzare l’economia, il design, l’informazione e la cultura”.
Cronaca 1.600 studenti a Lecce per ascoltare Bibop Gresta e Giancarlo Orsini 23/01/2025 Intelligenza artificiale, robotica, mentalità imprenditoriale e la capsula Hyperloop che ci farà viaggiare a 1000 km orari.
Cronaca Università del Salento, 60 Ricercatori nella World’s Top 2% Scientists 2024 21/01/2025 La graduatoria identifica il 2% dei ricercatori più citati al mondo e rappresenta un riconoscimento di eccellenza per quanti hanno raggiunto il massimo grado di produttività scientifica a livello globale.
Cronaca Parte da Lecce il confronto sul Digitale al servizio del territorio 21/01/2025 Talk a più voci con esperti e amministratori di Regione, Università, Wind Tre, Fpa e Confindustria. Incontro inserito nel programma del salone “SITO”.
Scienza e tecnologia “Moss on Mars”: il progetto ESA che porta il muschio su Marte 30/11/2024 Un team di scienziati italiani studia i muschi come pilastro del supporto vitale nelle missioni spaziali future.
Cronaca ICity Rank 2024: Lecce in transizione nella trasformazione digitale 29/11/2024 Secondo la ricerca di FPA-Digital360 sulla digitalizzazione dei comuni capoluogo Lecce si colloca al 75° posto nella classifica delle amministrazioni digitali, al 18° in quella dei comuni aperti e al 57° di quella delle città connesse.
Scienza e tecnologia Nei cieli del Salento arriva la «Cometa del Secolo» 30/09/2024 Molto luminosa, sarà visibile ad occhio nudo al tramonto dal 9 ottobre