Economia e lavoro Società Puglia: aumentano i passaggi di auto usate, calano prezzi medi vetture in vendita Secondo i dati di Osservatorio AutoScout24 diesel e benzina restano le preferite. 04/02/2025 circa 1 minuto L’aumento dei prezzi delle auto nuove ha spinto molti pugliesi verso il canale dell’usato, sia per una questione economica sia per la possibilità di poter acquistare vetture di ultima generazione e di segmento superiore con lo stesso budget. Nel 2024, infatti, in Puglia i passaggi di proprietà al netto delle minivolture (223.245) sono aumentati di ben l’8,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (fonte ACI). Rispetto al 2023, nel 2024 si assiste a una inversione di tendenza dei prezzi delle auto in vendita, con un calo del 8,8% e un valore medio di circa 17.510 €.Nella regione diesel (67,2%) e benzina (20,6%) sono sempre le alimentazioni più ricercate, mentre l’elettrico (0,9%) non riesce a entrare nelle preferenze dei pugliesi perché non risponde alle necessità degli automobilisti e per la scarsa autonomia delle batterie.Sono questi alcuni dati emersi dall’Osservatorio di AutoScout24, il più grande marketplace automotive online europeo, sull’andamento del mercato delle auto usate nel 2024 in Puglia.Andamento dei passaggi di proprietà a livello territoriale - Nel 2024, secondo l’elaborazione di AutoScout24 su base dati ACI, la classifica delle province per numero di passaggi di proprietà netti vede in testa Bari con 68.138 atti (+9,4% sul 2023), seguita da Lecce con 42.591 (+7,7%), Foggia con 36.685 (+10,1%), Taranto con 31.502 (+7,0%), Brindisi con 23.909 (+8,6%) e Barletta-Andria-Trani con 20.420 (+8,9%).Le auto e i segmenti più richiesti - Nella regione vince in assoluto l’Audi Q3, ma se si prendono in considerazione solo le vetture ibride ed elettriche troviamo tra le ibride l’Audi Q5 e tra le elettriche la Smart ForTwo.A livello nazionale, secondo i dati emersi dalla survey sulle intenzioni di acquisto per il primo semestre 2025, i SUV, crossover e fuoristrada restano le carrozzerie più ambite, indicate dal 43% del campione, seguite dalle berline (32%), che negli ultimi anni stanno crescendo di interesse. Il 21% ha invece indicato le station wagon, il 12% le monovolume e il 10% le city car.Cosa non può mancare nell’auto? - Su questo aspetto a livello nazionale non ci sono grandi cambiamenti. Gli italiani mettono sempre al primo posto, tra le funzionalità o gli accessori considerati fondamentali, i dispositivi di sicurezza attiva, indicati da ben il 78% del campione. Seguono il cambio automatico, segnalato dal 48% del campione, e il sistema di infotainment (navigatore, sistema audio, ecc.) dal 46%.
Cronaca Due donazioni alla Pediatria dell'Ospedale di Scorrano 29/04/2025 L’Associazione Cuore e mani aperte, insieme all’associazione Amici della Carne Turca di Surano, hanno consegnato una Pompa volumetrica Alaris VP Plus e un Sistema interattivo Multitouch Ciuspy.
Cronaca Oltre mille firme in poche ore, la petizione contro le strisce blu a Lecce ora anche online 28/04/2025 Lo annuncia Alberto Siculella, Presidente di Mind Menti Indipendenti.
Cronaca A Carmiano ''Uniti per la Legalità'' 28/04/2025 Domani mattina al Cine-Teatro F.lli Lumière un’occasione per condividere esperienze, proposte e rafforzare la collaborazione tra cittadini e istituzioni.
Cronaca Accordo di partenariato tra Viaggiare Informati Camperisti Salento e UNPLI 26/04/2025 Siglate le convenzioni tra l'associazione dei camperisti e l'Unione Nazionale Pro Loco Italiane per la valorizzazione del territorio salentino.
Cronaca Congresso nazionale Fidas e Giornata del donatore 26/04/2025 Si chiude domani a Gallipoli la tre giorni di eventi e dibattiti sul dono del sangue. Un evento che torna nel Salento dopo 31 anni.
Cronaca La Chiesa di Lecce ricorda Papa Francesco 26/04/2025 Numerosa la partecipazione ieri sera in Piazza Duomo. Rogito per il Pio Transito di Sua Santità Francesco.