Cronaca Eventi Società Specchia Specchia onora il Milite Ignoto con la cittadinanza onoraria Un tributo al sacrificio e all'unità della Nazione. 27/03/2025 circa 3 minuti Il Comune di Specchia ha reso oggi un tributo solenne e simbolico al sacrificio dei caduti in guerra, conferendo la cittadinanza onoraria al Milite Ignoto. Questo gesto, che si inserisce in un percorso di profondo significato storico e istituzionale, rappresenta un atto di riconoscenza verso tutti coloro che hanno sacrificato la propria vita per la Patria, spesso senza un nome, ma mai senza un ricordo.La cerimonia, che ha avuto luogo oggi, segna la conclusione ufficiale del ciclo di conferimenti della cittadinanza onoraria al Milite Ignoto da parte dei comuni salentini. Un cammino di memoria e gratitudine che ha unito le comunità del Salento, culminando a Specchia, piccolo ma significativo borgo della provincia di Lecce.A presiedere l’evento è stato il Generale di Brigata Matteo Rizzitelli, Comandante della Scuola di Cavalleria dell’Esercito. La sua presenza ha conferito un valore ancora più profondo alla cerimonia, simbolo di un cammino condiviso di memoria, riconoscenza e unità nazionale.Il Sindaco di Specchia, Avv. Anna Laura Remigi, nell'intervento di apertura, ha espresso profonda gratitudine al Generale Rizzitelli per aver coinvolto il Comune di Specchia come sede per la conclusione di questo importante percorso istituzionale che ha visto partecipi la totalità dei Comuni del Salento. Il primo cittadino ha sottolineato come l’intero Salento si sia unito per rendere omaggio al sacrificio di chi, senza chiedere nulla in cambio, ha dato la vita per la libertà, l’indipendenza e il futuro del nostro Paese. La cittadinanza onoraria conferita al Milite Ignoto, simbolo di tutti i caduti senza nome, non è solo un atto di riconoscimento verso il passato, ma anche un impegno solenne per le future generazioni a ricordare e custodire il sacrificio che ha permesso di costruire un’Italia libera e unita.Durante la cerimonia, il Generale Matteo Rizzitelli ha pronunciato un discorso carico di emozione e significato. Ringrazio il Sindaco e la Presidente del Consiglio Comunale per il cortese invito a essere qui oggi. Il conferimento della cittadinanza onoraria al Milite Ignoto da parte del Comune di Specchia rappresenta il coronamento di un lungo percorso che ha coinvolto tutte le municipalità del Salento, unite nell'abbraccio a questa figura emblematica, celebrata nel 2021 con il centenario della sua sepoltura.Il Generale ha ricordato come il Milite Ignoto, scelto tra i tanti caduti senza nome durante la Grande Guerra, rappresenti un simbolo di eroismo e sacrificio. La scelta di un soldato ignoto, tra le migliaia di giovani vite spezzate, è stata un’idea luminosa che ha consentito di onorare ogni singolo uomo che ha combattuto per il nostro Paese. Celebrando la memoria di questo Milite Ignoto, Cittadino d’Italia e, da oggi, anche di Specchia, rendiamo il suo sacrificio immortale.Questo momento di riflessione – ha continuato il Generale – è un'opportunità per arricchire la consapevolezza di ogni cittadino e militare, affinché la forza della memoria continui a vivere nelle nuove generazioni. La testimonianza di chi ha combattuto per la nostra libertà, spesso consapevole di un destino tragico, deve essere custodita con orgoglio, affinché la memoria storica possa educare le giovani leve ai valori del Bene Comune.Questa cerimonia ha avuto un significato che va oltre il simbolico: è stata, infatti, un momento di grande importanza pratica per il futuro. Il conferimento della cittadinanza onoraria al Milite Ignoto, con il suo valore solenne, rappresenta un impegno per le generazioni future a preservare e coltivare la memoria storica. Un gesto che, al di là della sua rilevanza simbolica, contribuisce a rafforzare l’identità nazionale e l’unità del Paese, insegnando l’importanza di non dimenticare coloro che hanno sacrificato la propria vita per il bene comune.Concludendo il ciclo dei conferimenti salentini, Specchia ha voluto offrire un segno di speranza, invitando tutti a non dimenticare mai il valore del sacrificio, che è alla base della nostra identità collettiva e della nostra democrazia. Il Sindaco ha chiuso la cerimonia con un messaggio di Pace, ricordando la figura di Don Tonino Bello, perché questo riconoscimento ci renda sempre più consapevoli del nostro ruolo come costruttori di pace.
Cronaca No a nuovi parcheggi a pagamento in periferia: raccolta firme di Mind 17/04/2025 Alberto Siculella, Presidente di Mind Menti Indipendenti, lancia una petizione popolare contro le nuove strisce blu.
Cronaca Emergenza povertà, a Otranto bel gesto di solidarietà 17/04/2025 Donate da Eurospin all'associazione Dalla parte dei più deboli 3 pedane cariche di alimenti per le famiglie in difficoltà.
Cronaca Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia, cerimonie a Leverano e Diso 17/04/2025 Due momenti commemorativi ieri alla presenza dei familiari. Dopo gli interventi delle Autorità, l’esecuzione di alcuni brani musicali da parte della Fanfara della Legione Allievi di Bari.
Cronaca Come entrare a fare parte della sezione leccese dell'Associazione Arma di Cavalleria 16/04/2025 Il presidente Pasquale Paladini pronto ad accogliere chiunque voglia condividere la propria passione per la storia, le tradizioni ed i valori che durano nel tempo.
Ambiente Il Comitato No Burgesi sul piede di guerra 16/04/2025 Saranno intensificate le iniziative contro l'ampliamento e sopraelevazione della discarica di Soccorso annessa all’impianto di biostabilizzazione.
Cronaca Lavori in via Trinchese, Adoc Lecce chiede chiarimenti 15/04/2025 Protocollata una richiesta di accesso civico generalizzato agli atti dal presidente Alessandro Presicce.