Società Rovesciamento dell’inclusione, a Melpignano i bambini imparano il braille Un percorso didattico e di sensibilizzazione, per consentire anche ai più piccoli la facile interazione con chi è accompagnato da necessità di forme di comunicazione alternative e da deficit sensoriali 20/12/2022 circa 1 minuto Da settembre, al momento del ritorno fra i banchi, (con una delibera, il Comune ha optato per l’estensione alle 40 ore settimanali a scuola per supportare l’autonomia lavorativa delle donne e sostenere le famiglie dei lavoratori). Durante quelle ore aggiuntive i piccoli si fermano a pranzo tutti assieme presso la mensa etica (che si serve di prodotti a kilometro zero), studiano l’inglese e, soprattutto, seguono corsi di didattica inclusiva. Nell’ambito di questa disciplina, gli scolari si sono cimentati in un progetto di apprendimento del cosiddetto Nero Braille, il complesso sistema tipografico composto da caratteri rialzati, per consentire la lettura anche a chi soffre di deficit visivi o a chi la vista non l’ha avuta mai. Un percorso didattico e di sensibilizzazione, per consentire anche ai più piccoli la facile interazione con chi è accompagnato da necessità di forme di comunicazione alternative e da deficit sensoriali. Il Comune di Melpignano, nel corso dei mesi, ha coinvolto i ristoratori del borgo a riscrivere i menu anche nella versione Braille. Idem per la mappa turistica del luogo, ora fruibile anche dai non vedenti e dagli ipovedenti. E da gennaio, inoltre, altra novità nel viaggio verso l’inclusione: via anche ai corsi di Lis, la Lingua dei segni, in collaborazione con l’Ens, l’Ente nazionale sordi sezione di Lecce. Il 21 dicembre, alle 10, gli alunni e le alunne della scuola di Melpignano si esibiranno in una piccola restituzione di quanto appreso in questi mesi di laboratorio intitolato “Conoscere il buio: strategie inclusive a sostegno dell’alunno con disabilità visiva”. In dieci incontri da un paio d’ore ciascuno, i bimbi sono stati accompagnati dagli educatori, dagli esperti e da ausili tiflodidattici. Hanno così seguito un modulo sull’attività motoria adattata fatta di esercizi al buio, movimenti bendati per poter lavorare sull’orientamento e il senso della fiducia dell’altro. E ancora di giochi con il pallone sonoro, l’ascolto di fiabe e audiolibri e poi lo studio della scrittura e lettura del codice Braille sotto forma di gioco: tramite l’utilizzo di LegoBraille e di cartelloni sui quali i puntini tipici del codice erano rappresentati con degli animaletti.
Cronaca Due donazioni alla Pediatria dell'Ospedale di Scorrano 29/04/2025 L’Associazione Cuore e mani aperte, insieme all’associazione Amici della Carne Turca di Surano, hanno consegnato una Pompa volumetrica Alaris VP Plus e un Sistema interattivo Multitouch Ciuspy.
Cronaca A Carmiano ''Uniti per la Legalità'' 28/04/2025 Domani mattina al Cine-Teatro F.lli Lumière un’occasione per condividere esperienze, proposte e rafforzare la collaborazione tra cittadini e istituzioni.
Cronaca Oltre mille firme in poche ore, la petizione contro le strisce blu a Lecce ora anche online 28/04/2025 Lo annuncia Alberto Siculella, Presidente di Mind Menti Indipendenti.
Cronaca Congresso nazionale Fidas e Giornata del donatore 26/04/2025 Si chiude domani a Gallipoli la tre giorni di eventi e dibattiti sul dono del sangue. Un evento che torna nel Salento dopo 31 anni.
Cronaca La Chiesa di Lecce ricorda Papa Francesco 26/04/2025 Numerosa la partecipazione ieri sera in Piazza Duomo. Rogito per il Pio Transito di Sua Santità Francesco.
Cronaca Accordo di partenariato tra Viaggiare Informati Camperisti Salento e UNPLI 26/04/2025 Siglate le convenzioni tra l'associazione dei camperisti e l'Unione Nazionale Pro Loco Italiane per la valorizzazione del territorio salentino.