Società Università Unisalento, “Parco della memoria e dell'impegno” dedicato alle vittime di mafia Inaugurazione nel dipartimento di scienze giuridiche fissata per lunedì 13 novembre 10/11/2023 circa 1 minuto Lunedì 13 novembre, alle ore 11.30 nell’aula magna del Dipartimento di Scienze giuridiche dell'Università del Salento, è in programma la cerimonia di inaugurazione del “Parco della memoria e dell'impegno” dedicato alle vittime di mafia. Il Parco, il cui progetto è stato premiato dalla Fondazione Falcone nel 2021, è situato all’ingresso del Dipartimento di Scienze giuridiche (complesso Ecotekne, ingresso dalla via per Arnesano, Lecce); vi sono stati messi a dimora cinquanta alberi di quercia e di carrubo, ciascuno dedicato a una vittima di mafia e collegato con un QR code alla piattaforma vivi.libera.it, e l’opera scultorea Battiti… sempre dell'artista Salvatore Sava: un vero e proprio percorso culturale permanente che pone al centro le vite di donne e uomini che hanno combattuto il fenomeno mafioso, arrivando al sacrificio personale e diventando un faro per tutti coloro che credono nei valori della giustizia e della legalità.Dopo i saluti istituzionali, la cerimonia vedrà l’introduzione del Direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche Luigi Melica, del Responsabile scientifico del progetto Nicola Grasso, dell’ideatore del progetto Salvatore Ciriolo, che presenterà il Parco, e di Massimo Guastella, docente a UniSalento di Storia dell’arte contemporanea, che presenterà l’opera scultorea “Battiti…sempre”. Interverranno inoltre Mauro D’Attis, Vicepresidente della Commissione Antimafia; Antonio Maruccia, Procuratore generale presso la Corte di Appello di Lecce; Salvatore Borsellino, Fondatore Movimento Agende Rosse; Caterina Chinnici, Europarlamentare; Dario Vassallo, Presidente Fondazione Angelo Vassallo; Don Angelo Cassano, Referente Libera Puglia; Donato De Benedetto, Direttore generale Unisalento; Elena Galimberti, Premio Giorgio Ambrosoli.Alle 13 è previsto il taglio del nastro, alla presenza dei familiari delle vittime.
Cronaca In ricordo di Giuseppe Codacci-Pisanelli 31/01/2025 Domenica 2 febbraio ricorre il 37° anniversario della morte uno dei Padri della Costituzione, protagonista della nascita dell’Università di Lecce. Il ricordo di Wojtek Pankiewicz.
Arte e archeologia Inaugurazione del 46° anno accademico della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici “Dinu Adamesteanu” 28/01/2025 La giornata inaugurale si terrà il prossimo 29 gennaio, a partire dalle ore 9:00, presso la Sala conferenze del Rettorato, in Piazza Tancredi, a Lecce.
Cronaca «Rischi e opportunità dell’intelligenza artificiale», un incontro a Lecce 23/01/2025 I lavori si svolgeranno domani, nel Rettorato dell’Università del Salento, dalle ore 16:30, con ingresso libero.
Cronaca Unisalento, consegnati i Premi Alumni 22/01/2025 Cerimonia al Teatro Apollo con il rettore Fabio Pollice ed i professori emeriti Francesco D'Andria e Domenico Laforgia. Riconoscimenti per gli alunni dell'ateneo che si sono distinti per una luminosa carriera.
Cronaca Università del Salento, 60 Ricercatori nella World’s Top 2% Scientists 2024 21/01/2025 La graduatoria identifica il 2% dei ricercatori più citati al mondo e rappresenta un riconoscimento di eccellenza per quanti hanno raggiunto il massimo grado di produttività scientifica a livello globale.
Cronaca Terapia con CAR-T: identificati marcatori metabolici che predicono la recidiva nel Linfoma B 21/01/2025 La ricerca rappresenta un importante passo avanti nell'oncologia clinica, offrendo la promessa di decisioni terapeutiche più accurate.