Società 

I comuni del Sud Salento si promuovono in Italia e in giro per l'Europa

Incontri a Milano, Berlino e Parigi

Promuovere il turismo nelle fiere internazionali rappresenta un obiettivo che accomuna i territori appartenenti all'Area Interna Sud Salento.
Grazie ad un finanziamento della Regione Puglia, (POC Puglia FESR e FSE 2024-2020 Asse VI-Azione 6.8- interventi per il riposizionamento competitivo delle destinazioni turistiche) l'Area Interna Sud Salento ha avviato un progetto di promozione turistica dei territori- Visit Sud Salento-, adottando una strategia comune e cercando di mettere a sistema opportunità e punti di forza condivisibili con tutti i Comuni che ne fanno parte.
La presenza dell'Area Interna Sud Salento a Milano, Berlino e Parigi è stata preziosa e fondamentale per la strategia di sviluppo turistico dei territori.
Le delegazioni dei Comuni che hanno partecipato alle tre fiere hanno avuto l'opportunità di conoscere altre realtà, di immaginare nuove forme di sviluppo del turismo, di tessere relazioni, di promuovere gli operatori economici del territorio e  partecipare a conferenze stampa, alcune delle quali di rilievo istituzionale, all'interno di Consolati Italiani all'estero.
La strategia vincente è fare rete, anche oltre i confini nazionali, per aumentare la competitività dei territori che possiedono, allo stesso tempo, enormi potenzialità e tante criticità.
In occasione dell'ultima fiera svoltasi a Parigi, per il Salon Mondial du Tourisme, era presente una delegazione composta dagli Amministratori di Tricase, Ugento, Tiggiano e Montesano, con Francesca Longo,Anna Chiara Congedi, Giacomo Cazzato e Luigi Mele.
Un importante incontro si è svolto presso l'Istituto Italiano di Cultura di Parigi, dove è stato presentato il patrimonio culturale materiale ed immateriale dei comuni interessati.
Una conferenza stampa all'interno del Consolato Generale d'Italia a Parigi, alla presenza della Console Irene Castagnoli, dell'Ambasciatore Mario Boffo, della stampa parigina e dei vertici di Enit, strategica e diretta a raccontare i nostri territori e far conoscere le bellezze possedute, anche grazie ai video di promozione del territorio che hanno incantato la platea.
La partecipazione alla fiera è stata utile a promuovere gli operatori economici e a tessere relazioni con altri enti e istituzioni presenti.
Adottare una strategia congiunta, facendo rete con i territori e le istituzioni, aiuta a mettere in risalto potenzialità e fragilità degli stessi, permettendo di formulare un'offerta turistica comune e condivisa che possa risultare vincente rispetto a quelle adottate negli ultimi anni. Isolarsi è controproducente per chi già paga il prezzo dell'arretratezza dell'infrastrutturazione di trasporto, dalla quale ne deriva la competitività. Partecipare ad eventi internazionali è ormai imprescindibile per far conoscere le bellezze dei territori, il patrimonio e la cultura e per cercare di competere con realtà che sono ormai avanti anni luce, grazie all'adozione di strategie vincenti ed efficaci dichiara la Vicesindaco di Tricase con delega al turismo Francesca Longo.
L'Assessora al turismo di Ugento Anna Chiara Congedi dichiara è stata un'opportunità importante salire sui palcoscenici mondiali, sedici comuni con un unico denominatore: la fragilità e la forza della bellezza del Sud Salento. Sappiamo di vivere in borghi bellissimi, alla pari di altre realtà, ma è altrettanto vero che su certi aspetti di natura sovraordinata siamo depotenziati.Fare rete è la nostra strategia. Crediamo sia necessaria una soluzione associativa ampia, chiave di volta per rafforzare la gestione associata dei servizi e per elevare la competitività territoriale.
Il presidente dell'Assemblea dei Sindaci di Aree Interne e Sindaco di Tiggiano Giacomo Cazzato, sostiene: il Capo di Leuca è nel solco di un turismo che mette al centro la dimensione comunitaria in cui i turisti diventano viaggiatori.  Un turismo responsabile e autentico lontano da modelli commerciali, un turismo in cui paesaggi, natura e umanità si legano in una dimensione che ammalia e permette a tutti di ritrovare un proprio dolce nido, così come diceva David Maria Turoldo.
Il Consigliere con delega al turismo, Luigi Mele, dichiara: opportunità, questa, di primaria e fondamentale importanza, in quanto strumento efficace per esportare il modello salento e le nostre potenzialità oltre i confini nazionali perchè l'amore per la nostra terra non si può ridurre ai meri slogan, ma deve essere perenne azione di promozione e slancio di ciò che siamo e delle bellezze di cui disponiamo.
Tutto grazie al lavoro di Area Interna Sud Salento, del coordinatore di progetto e della giornalista Mancarella che ha organizzato in maniera precisa e puntuale la partecipazione alle fiere e le Conferenze istituzionali e che ha dichiarato quanto segue se vogliamo dare concretezza alla parola destagionalizzazione l'unico modo è partecipare alle Borse Internazionali del Turismo per farci conoscere nel cuore dell'Europa. Ringrazio Area Interna Sud Salento per avermi conferito questo prestigioso incarico.
Scogliere a picco sul mare, sentieri selvaggi, muretti a secco, spiagge morbide e dorate lambite da un mare caraibico, borghi ricamati nella pietra, feste patronali, musica ed enogastronomia, un ventaglio di emozioni da vivere nel Sud Salento.

Potrebbeinteressarti