Cronaca Eventi Musica Scuola Società Lecce La musica come metafora di legalità: la Fanfara dei Carabinieri nel quartiere Stadio La Fanfara del 10° Reggimento Carabinieri “Campania” di Napoli si è esibita coinvolgendo cittadini e giovani alunni dell’Istituto Comprensivo ''Stomeo Zimbalo''. 14/05/2024 circa 1 minuto La periferia di Lecce diventa centro. È stato un pomeriggio speciale per i giovani studenti. La Fanfara del 10° Reggimento Carabinieri “Campania” di Napoli si è esibita nel quartiere Stadio, coinvolgendo cittadini e giovani alunni dell’Istituto Comprensivo ''Stomeo Zimbalo''.L’evento ha rappresentato l’epilogo dei diversi incontri che l’Arma dei Carabinieri, l’Istituto Comprensivo Stomeo Zimbalo, l’associazione “Libera” e l’associazione “Nomeni per Antonio Montinaro”, con la preziosa collaborazione della Curia Arcivescovile e della fondazione “Splendor Fidei”, hanno organizzato presso le parrocchie di San Giovanni Battista, San Sabino e San Massimiliano Kolbe: incontri rivolti non solo ai giovani studenti e ai loro genitori, ma anche alla cittadinanza, con testimonianze significative per crescere insieme fra memoria e impegno, per il riconoscimento dei diritti dei cittadini e il ruolo della comunità.''La musica non è altro che una metafora della legalità'', così il Comandante Provinciale dei Carabinieri, Colonnello Donato D’Amato, che ha poi aggiunto: ''Pperché le note si muovono attraverso regole musicali ben precise, realizzando armonie e melodie meravigliose. Questo è il senso della legalità: suonare tutti la stessa musica, secondo le regole dello spartito, vivendo in armonia tra noi''.La musica, con la sua struttura ben definita e la capacità di unire le persone attraverso armonie e melodie, può essere un esempio di legalità e di convivenza pacifica tra tutti. Seguire lo stesso “spartito” significa rispettare le regole comuni e contribuire alla creazione di una società più giusta e rispettosa. L’armonia che si crea tra le persone che vivono in legalità è fondamentale per il benessere di tutta la comunità.La presenza della Fanfara nel capoluogo salentino ha suggellato questo percorso di crescita e legalità. Tanti hanno apprezzato le note musicali della Fanfara, affacciandosi alle finestre, applaudendo e unendosi al coro dei presenti. I musicisti si sono diretti verso l’Istituto Comprensivo accompagnati dai canti di studenti e cittadini. Trascinati dall’entusiasmo dei presenti, il concerto itinerante si è concluso presso la parrocchia San Giovanni Battista, dove la Fanfara ha regalato ai presenti pezzi del proprio repertorio coinvolgendo gli stessi che in coro hanno intonato le note dell’inno nazionale. Ogni nota suonata è stata un invito a seguire il “giusto spartito”, a vivere in armonia con gli altri e a contribuire alla costruzione di una società migliore per tutti.
Cronaca A Porto Cesareo si accende la Focara 15/02/2025 Una tradizione lunga 88 anni. Domani, allo Scalo d'Alaggio, si celebra il Santo del Fuoco, Sant’Antonio Abate, con la festa “Fuoco Mare e Radici”. Spettacolo con i Mascarimirì e dj set con Cesko.
Cronaca “Diamo radici alla speranza, piantiamo melograni”, ALR e Fiagop insieme a Trepuzzi 14/02/2025 Per la Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile, l’Associazione di Volontariato Lorenzo Risolo Onlus domani aderirà all’iniziativa organizzata dalla Federazione Italiana Genitori Oncologia Pediatrica.
Cronaca San Valentino, a Lecce l'albero degli innamorati 14/02/2025 Allestito in Via 95° Reggimento Fanteria per gli amanti dei selfie. L'omaggio floreale che resiste e si conferma simbolo della ricorrenza.
Cronaca Sicurezza in città, Siculella: ''Alcune zone di Lecce invivibili'' 13/02/2025 Il Presidente di Mind Menti Indipendenti promuove protocolli d’intesa tra residenti, attività ed istituzioni per aumentare la presenza di personale di sicurezza pubblica e privata in convenzione col Comune.
Cronaca Torna a Lecce ''Itinerario Rosa'' 13/02/2025 La rassegna ha fatto la storia di Lecce e che si inserisce nel programma dell'amministrazione comunale.
Cronaca Ritornano “Be Volunteers”, i corsi di formazione per i volontari per i bambini ricoverati in ospedale 13/02/2025 In programma il 14 e il 28 febbraio, sono promossi dall’associazione Tria Corda. L’obiettivo è fornire il giusto approccio con i piccoli pazienti del Polo Pediatrico del Salento per sostenerli nell’affrontare la quotidianità nella malattia.