Eventi Spettacoli Teatro Tempo libero Lecce Eventi Musicali Al via a Lecce ''Kids. Festival del Teatro e delle Arti per le Nuove Generazioni'' Tutto pronto per l'undicesima edizione della rassegna che si apre con una sfilata itinerante, ricca di musica, danza, giochi, trampoli, bici strampalate, animata dagli Eternauti e dagli allievi della Scuola Cirknos. 26/12/2024 circa 6 minuti Domani, venerdì 27 dicembre, con un’allegra e colorata parata nel cuore del centro storico di Lecce, prenderà ufficialmente il via l'undicesima edizione di Kids. Festival del Teatro e delle Arti per le Nuove Generazioni. Alle 10:30, da Porta Rudiae, partirà una spettacolare e coinvolgente sfilata itinerante, ricca di musica, danza, giochi, trampoli, bici strampalate, animata dagli Eternauti e dai giovani allievi della Scuola Cirknos.Fino a lunedì 6 gennaio, sul tema Tutto è possibile!, il festival ospiterà quasi trenta compagnie ed esperienze straniere, italiane e pugliesi con circa settanta repliche di spettacoli per piccolissimi, piccoli e grandi spettatori, un “village” con incontri, workshop, performance e attività di formazione, un focus sulle nuove produzioni del centro di residenza Trac, il biglietto sospeso dell’Operazione Robin Hood, un laboratorio per i piccoli critici, le biciclettate e tante storie sui vagoni storici.La manifestazione è ideata e organizzata da Factory Compagnia Transadriatica e Principio attivo teatro con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Puglia, Consiglio Regionale della Puglia, Comune di Lecce, Puglia Culture, Ambasciata e Consolato Generale dei Paesi Bassi in Italia, Trac – Teatri di residenza artistica in collaborazione con numerose realtà.KIDS VILLAGESempre venerdì 27 dicembre dalle 10:00 nella Biblioteca L'Acchiappalibri apriranno le porte del Kids Village a cura di BlaBlaBla in collaborazione con tante realtà. La prima giornata accoglierà i laboratori Crazy Faces. Siamo tutti uguali o meravigliosamente diversi? (4|6 anni), Ali in libertà. Conoscere gli uccelli a cura di WWF Salento (7|10 anni), l'inaugurazione della mostra Il dono dei magi. E l'indomani era Natale! e un Mercatino del baratto (4/10 anni) di Fermenti Lattici. Tra L'Acchiappalibri e la Biblioteca Ognibene il villaggio sarà aperto anche sabato 28, lunedì 30 e martedì 31 dicembre e da giovedì 2 a sabato 4 gennaio. Il programma accoglierà al suo interno una moltitudine di sguardi differenti sul mondo dell’infanzia con Fermenti Lattici, Wwf Salento, Tribù digitale, Spazio Natura, Brick Genius, ZeroMeccanico Teatro, Azione Dramatic Arts, Cristina Mileti, Valeria Puzzovio. Sabato 28 e lunedì 30 dicembre alle Manifatture Knos spazio alle discipline e alla cultura del circo contemporaneo e sociale a cura di Cirknos.GLI SPETTACOLIDopo la parata e i primi appuntamenti del Village, dal 28 dicembre il festival entrerà nel vivo in vari luoghi della città (Teatro Apollo, Teatro Paisiello, Manifatture Knos, Museo Ferroviario della Puglia, Castello Carlo V, Convitto Palmieri, Nasca il Teatro, Teatro Koreja) con nove intense giornate di ritorni, anteprime e sorprese. Tra gli spettacoli più attesi “Luz de luna” del Circo El Grito con Fabiana Ruiz Diaz (29 e 30 dicembre), un appassionante viaggio onirico in cui musica e volo si fondono per donare allo spettatore uno sguardo nuovo verso ignoti stati di coscienza e “Amour” della compagnia spagnola Marie De Jongh (2 e 3 gennaio), un appello a liberarci dai pregiudizi, un inno alla tolleranza, all'amore e all'amicizia che invita a riflettere sul limite che c'è tra la disaffezione e l'amore incondizionato. Dall’estero arrivano le compagnie Wonderland Collectief (Olanda) con “Koro Koro”, esperienza interattiva di danza e musica pensata per i bambini più piccoli; Cie L'Alinéa (Francia), con le marionette di “Piccole storie senza parole”, e Kenji Shinohe, coreografo giapponese che in “K(-A-)O” esplora, attraverso il corpo e le tecnologie digitali, il modo in cui i sentimenti si esprimono sui simboli della tastiera. Da segnalare anche le produzioni di Collettivo Clown (Mantova), Teatro all'improvviso (Mantova), Fontemaggiore Centro di Produzione (Perugia), Teatro del Piccione (Genova), Schedìa Teatro (Milano), Fondazione Sipario Toscana (Cascina), Koreja (Lecce), La luna nel letto (Ruvo di Puglia), ZeroMeccanico (Gallipoli), Armamaxa Teatro (Ceglie Messapica), Principio Attivo Teatro (Lecce).FOCUS STAR TRACKids ospiterà anche un focus dedicato al centro di residenza pugliese “TRAC - Teatri di Residenza Artistica Contemporanea”. Nata dall’incontro tra Factory Compagnia Transadriatica e Principio attivo teatro di Lecce, Crest di Taranto, La luna nel letto di Ruvo di Puglia e Bottega degli Apocrifi di Manfredonia, questa esperienza continua a investire sul teatro per le giovani generazioni. Al Festival saranno presentati alcuni spettacoli nati dalle residenze TRAC: in scena “Onde” della Compagnia Petra (29 dicembre | ore 16:00 e 17:30 | Castello Carlo V), “Emotus” di Alessandro Nosotti Orsini (29 dicembre | ore 18:30 | Manifatture Knos), “Nella pancia del lupo” della Compagnia Kuziba (29 e 30 dicembre | ore 11:00 | Teatro Paisiello) e “Strada maestra” di Florian metaTeatro e Nardinocchi|Matcovich (30 dicembre | ore 16:30 e 19:00 | Nasca Il Teatro).IN VIAGGIO CON LE STORIEDomenica 29 e martedì 31 dicembre e sabato 4 e domenica 5 gennaio (ore 10:45 e 11:45) sui treni storici del Museo Ferroviario della Puglia immancabile appuntamento con In viaggio con le storie, piccolo festival della narrazione per l’infanzia. Ad accogliere gli spettatori, un capostazione clown e i suoi assistenti e tre vagoni pronti a trasformarsi in teatri e scenari straordinari per ogni storia. Nelle quattro mattinate si alterneranno “Universo 25” con Dario Garofalo, “Il principe felice” da Oscar Wilde con Francesco Stefanizzi, “Ti dirò di Babbo Natale” con Daria Paoletta, “Il seme del melograno – ovvero la storia di Demetra e Persefone” con Nunzia Antonino, “Greta Bon Bon” con Marzia Quartini, “Canto di Natale” dal classico di Charles Dickens con Ippolito Chiarello e “Memorie di un lupo cattivo” con Luca Pastore.PICCOLI CRITICI - LABORATORIO PER PICCOLI CRITICI TEATRALIIl festival Kids offre la possibilità alle bambine e ai bambini (dai 9 anni - info e iscrizioni 3479021446) che vogliano seguire gli appuntamenti del festival di cimentarsi nel ruolo del “critico teatrale”. Un laboratorio di sei incontri a cura dell’attrice Silvia Lodi attraverso il quale i partecipanti saranno aiutati a sollecitare alcuni strumenti utili per allenare lo sguardo e il cuore, in modo da poter raccontare alla fine il proprio catalogo di emozioni. Quanto prodotto sarà condiviso sul blog del festival durante e dopo la manifestazione.UN FESTIVAL INCLUSIVO E SOSTENIBILEGrazie al biglietto sospeso dell’Operazione Robin Hood il Festival sarà ancora più inclusivo mentre con la convenzione tra BicinCitta e CPK ci saranno sconti speciali per chi si muove in bici (info 3295872571). Infine, acquistando un biglietto di Kids sarà possibile avere una riduzione del 50% per visitare il Giardino Botanico in acquaponica “Ezen” di Lecce (info 327.0596111).TUTTO È POSSIBILE!«A teatro puoi vedere come un omino piccino piccino alto quanto un pollice possa sconfiggere orchi, draghi a sette teste, streghe, uomini malvagi. A teatro il tempo corre in avanti o indietro, fuori è giorno ma dentro ci può essere la notte più nera e spesso anche il contrario. A teatro le emozioni vissute da altri diventano nostre, come fossimo noi a muoverci sopra il palco. A teatro alla fine di uno spettacolo succede che, chiuso il sipario, il vincitore aiuta il nemico sconfitto a rialzarsi per prendere insieme l’applauso», raccontano i direttori artistici Tonio De Nitto (Factory Compagnia Transadriatica) e Raffaella Romano (Principio Attivo Teatro). «Kids è una festa del teatro dedicata ai bambini fuori e ai bambini dentro dove tutto è possibile. Siamo convinti che gli spettacoli possano parlare davvero a tutti anche se vengono da lontano e anche se non hanno parole. Tutto è possibile se guardi con il cuore».IL FESTIVALKids. Festival del teatro e delle arti per le nuove generazioni è ideato e organizzato da Factory Compagnia Transadriatica e Principio attivo teatro con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Puglia, Consiglio regionale della Puglia, Comune di Lecce, Puglia Culture, Ambasciata e Consolato Generale dei Paesi Bassi in Italia, Trac - Teatri di residenza artistica in collaborazione con Assitej Italia, Polo Biblio-Museale di Lecce, le biblioteche L’AcchiappaLibri e OgniBene, Manifatture Knos, Cirknos, Teatro Koreja, Museo ferroviario della Puglia, BlaBlaBla, Nasca Teatri di Terra.
Cultura L'organista del Papa in concerto a Novoli 30/01/2025 Domani sera, nella chiesa di S. Antonio Abate, l’esibizione del M° Josep Solé Coll, primo organista della Basilica di San Pietro in Vaticano.
Spettacoli Antonio Amato al Teatro Apollo di Lecce 23/01/2025 Dopo il grande successo del tour nel 2024, torna dal vivo con L’Ammore – Atto II, lo spettacolo in programma sabato 25 gennaio, alle ore 21:00.
Musica Alessio Bidoli e Bruno Canino, violino e pianoforte, al Teatro Apollo di Lecce 11/01/2025 Domani alle 18:00 un concerto ricco di fascino e tutto da scoprire, organizzato dalla Camerata Musicale Salentina nell'ambito della 55^ Stagione Concertistica.
Lecce Il Concerto di Capodanno della Camerata Musicale Salentina 06/01/2025 Quest'anno al Teatro Apollo ospite l’Ukrainian Radio Symphony Orchestra guidata dal direttore principale Volodymyr Sheiko.
Cronaca Gli eventi per l'Epifania 2025 a Lecce 06/01/2025 Arrivo della Befana, Befana di quartiere, tributo a Tina Turner e live show dedicato ad altri grandi artisti tra le proposte per il 6 gennaio in città.
Eventi Musicali Concerto di Capodanno dell'Ukrainian Radio Symphony Orchestra 04/01/2025 Questa sera, al eatro Apollo di Lecce, si celebra l’arrivo del nuovo anno con il tradizionale appuntamento musicale.