Spettacoli Teatro Matino 

''Haberowski'': Alessandro Haber pronto a conquistare Matino

Appuntamento venerdì sera, alle ore 20:30, al Teatro ''Peschiulli''. La pièce teatrale narra dall’incontro immaginario tra l’attore e il poeta statunitense Charles Bukowski.

Venerdì 21 Febbraio, alle ore 20:30, Zanzibar produzioni presenta Alessandro Haber, regista, scrittore e sceneggiatore italiano di indiscussa fama, nello spettacolo che andrà in scena al Teatro comunale ''Peschiulli'' di Matino. Si intitola “Haberowski” la pièce teatrale nata dall’incontro immaginario tra l’attore e il poeta statunitense Charles Bukowski.

Unico appuntamento in Puglia, “Haberowski” è un racconto - concerto in cui musica e prosa si intrecciano, accompagnando lo spettatore in un viaggio emozionale che promette di lasciare tutti senza fiato.


Lo spettacolo prende parte a La rassegna “DiVenerdì - Vediamoci a teatro”, promossa dall’associazione La zattera di Ulisse - Impresa Sociale e avviata a gennaio, sta conquistando il pubblico e la critica grazia alla qualità e alla varietà delle proposte, attirando spettatori anche dai paesi limitrofi.

Si tratta di un viaggio tra generi teatrali e musicali che trova nello spettacolo di Alessandro Haber una sintesi perfetta: poesia, prosa e canzone d’autore si fondono in un’esperienza unica, esaltata dal talento di un maestro indiscusso del teatro e del cinema.

Il biglietto ha un costo di 20 euro. Per info e prenotazioni contattare il numero: 380.7563008.

BIOGRAFIA - Alessandro Haber. Attore poliedrico e regista di grande sensibilità, è nato a Bologna il 19 gennaio 1947, trascorre l'infanzia in Israele con il padre rumeno e la madre italiana. Da sempre appassionato di recitazione, a vent'anni debutta ne La Cina è vicina di Marco Bellocchio (1967), avviando una carriera che lo porterà a collaborare con registi come i Taviani, Fellini, Bertolucci e Damiani. Nel corso della sua carriera ha vinto sei prestigiosi premi, tra cui un David di Donatello (1994) e quattro Nastri d’Argento (1990, 1994, 1995, 2007). Nel 2007 riceve il Nastro d'Argento come miglior attore non protagonista per La sconosciuta. Oggi, a 78 anni, continua a calcare le scene con la stessa passione di sempre. Attore poliedrico che, nella seconda metà degli anni ’90, si cimenta in ruoli sempre diversi, dimostrando grande versatilità. Con I laureati, Il ciclone e Fuochi d’artificio di Leonardo Pieraccioni, si distingue nell’interpretazione di personaggi complessi e spesso tormentati. Nel 1996, Alessandro Benvenuti gli affida un ruolo di spicco in Ritorno a casa Gori, mentre tra il 1999 e il 2003 lavora con Mario Monicelli in Panni sporchi e con Pupi Avati in La rivincita di Natale, sequel del celebre Regalo di Natale. Nel 2003 debutta come regista con Scacco Pazzo, adattamento cinematografico dell’omonima pièce teatrale di Vittorio Franceschi. Il film racconta la storia di Antonio, vittima di una regressione infantile dopo un incidente stradale, e del fratello Valerio, costretto a prendersi cura di lui in modo insolito. Haber dirige il film con grande sensibilità, valorizzando ogni sfumatura del testo e ottenendo il plauso della critica. Con una carriera costellata di successi, Alessandro Haber continua a essere una figura di riferimento nel panorama cinematografico e teatrale italiano.

di Alice Spagnolo


Potrebbeinteressarti


Al via ''Itinerario Rosa''

Un'iniziativa che ha coinvolto associazioni e organismi del territorio, riscuotendo grande successo di partecipazione di cittadini ma anche di forestieri, visitatori e turisti.