Cultura Eventi Spettacoli Lecce Verde culturale: eventi, sostenibilità e transizione ecologica a Lecce D,ani alle Cantelmo un momento di riflessione e scambio sui Criteri Ambientali Minimi per eventi culturali sostenibili, esplorare le pratiche già adottate in alcuni festival pugliesi e discutere le sfide future della transizione ecologica. 29/04/2024 circa 1 minuto Si terrà domani, martedì 30 aprile, alle ore 18:30 presso la Mediateca delle Officine Cantelmo in via Corte dei Mesagnesi a Lecce, ''Verde culturale. Eventi, sostenibilità e transizione ecologica''.L’appuntamento, ad ingresso libero, è pensato come confronto tra operatori del settore, addetti ai lavori, enti pubblici, istituzioni, associazioni di categoria, pubblico, artisti.Nell'occasione saranno presentati anche i risultati di una ricerca promossa da Coolclub e realizzata da InnovAction, società cooperativa esperta di economia circolare e titolare del marchio Ecofesta, in collaborazione con Puglia Creativa e con il sostegno del Single Market Programme dell’Unione Europea, nell’ambito di un’azione del progetto Creathriv-EU (Euroclusters for Thriving Creative and Cultural Industries), guidata da Basilicata Creativa. La ricerca ha coinvolto quattro tra i principali festival musicali pugliesi conducendo un'analisi dettagliata, intervistando gli organizzatori ed effettuando sopralluoghi per valutare l'impatto ambientale di ciascun evento.Sarà quindi un momento di riflessione e scambio sui Criteri Ambientali Minimi per eventi culturali sostenibili, per esplorare le pratiche già adottate in alcuni festival pugliesi e discutere le sfide future della transizione ecologica.''Negli ultimi anni, abbiamo intensificato la nostra attenzione alle tematiche green, consapevoli dell'impatto che i nostri eventi hanno sull'ambiente, sul territorio e sulle comunità locali in cui operiamo. La crescente consapevolezza dell'urgenza di agire per ridurre queste conseguenze ci spinge verso interventi sempre più sistematici e integrati, che coinvolgono un'ampia rete di organizzazioni, decisori, fornitori e pubblico'', sono state queste le parole di Cesare Liaci, presidente di Coolclub.Mentre Roberto Paladini, CEO di InnovAction Società Cooperativa, dichiara: ''La crisi climatica ci presenta sfide senza precedenti che richiedono risposte immediate attraverso azioni concrete e significative. Ciò comporta l'adozione di pratiche sostenibili in ogni aspetto degli eventi che organizziamo. Siamo consapevoli delle difficoltà nel percorso verso la sostenibilità, ma siamo determinati a superarle attraverso creatività, impegno e collaborazione. Insieme, possiamo rendere il settore degli eventi un esempio di sostenibilità e un catalizzatore per un cambiamento positivo''.di Alice Spagnolo
Spettacoli Gallipoli, terza edizione del Premio Rosso Valentino 04/02/2025 L'appuntamento è in programma giovedì 13 febbraio 2025, alle ore 20, presso il Teatro Tito Schipa
Eventi A Martano torna la Fiera della Candelora 31/01/2025 Da oggi al 2 Febbraio, l'evento quest’anno coniuga cultura, enogastronomia ed innovazione. Tutti gli appuntamenti.
Cultura L'organista del Papa in concerto a Novoli 30/01/2025 Domani sera, nella chiesa di S. Antonio Abate, l’esibizione del M° Josep Solé Coll, primo organista della Basilica di San Pietro in Vaticano.
Cronaca Giornata della legalità e solidarietà alla Scuola di Cavalleria 27/01/2025 Istituzioni e giovani per la celebrazione dei valori nel ricordo delle figure di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.
Spettacoli Antonio Amato al Teatro Apollo di Lecce 23/01/2025 Dopo il grande successo del tour nel 2024, torna dal vivo con L’Ammore – Atto II, lo spettacolo in programma sabato 25 gennaio, alle ore 21:00.
Cronaca È il giorno del fuoco buono di Novoli: l’accensione della Fòcara, la danza sacra, la musica profana 16/01/2025 Oggi il primo appuntamento alle 10:00 e dalle 20:30 in poi in piazza Tito Schipa.