Economia e lavoro Eventi Turismo BTM Italia e il valore del viaggio I riflettori dell’industria turistica si accendono a Bari in occasione della fiera internazionale ISFCERT giunta, quest’anno alla sua XI edizione. 10/02/2025 circa 3 minuti I riflettori dell’industria turistica si accenderanno a Bari in occasione di BTM Italia, fiera internazionale ISFCERT giunta, quest’anno alla sua XI edizione, che si svolgerà dal 26 al 28 febbraio nella Nuova Fiera del Levante. La manifestazione, patrocinata fra gli altri dal Ministero del Turismo ed ENIT, organizzata in collaborazione con BuyPuglia, è stata presentata a Milano nel corso di BIT 2025 e proporrà una narrazione del mondo del turismo attraverso panel, speech, workshop, incontri, convegni, momenti di formazione, B2B, B2C e tante altre attività. “BTM Italia è un evento dinamico nel circuito internazionale degli appuntamenti sul mondo dei viaggi – spiega il suo Ceo & Founder, Nevio D’Arpa –. Indica i trend del momento, crea connessioni, è strumento di business per promuovere o consolidare contatti commerciali ma è anche l’agorà giusta per chi è in cerca di novità nel settore, o in cerca di nuove ispirazioni. Da oltre 10 anni – conclude – utilizziamo un linguaggio universale per raggiungere chiunque. L’industria turistica è in costante movimento, essere dinamici è d’obbligo”.Il tema di quest’anno è “Il Viaggio nel Viaggio”, un invito a riflettere sulle molteplici dimensioni del viaggio, sia fisiche che interiori, da intendere anche come strumento di conoscenza personale e del mondo circostante. Un’opportunità per creare ricordi, modellare nuove esperienze, stringere nuovi legami, immaginare nuovi scenari. Può essere fisico, virtuale, sostenibile, responsabile, interiore, migliorativo, intimo, culturale, di lavoro, di piacere, di lusso, esplorativo.Attorno ad esso si creerà una community forte e coesa in cui saranno coinvolti tutti i key player del settore outgoing, incoming, business, start-up, espositori, professionisti dell’hospitality, seller, buyer, enti, istituzioni, tour operator, agenti di viaggio, compagnie aeree e di navigazione, event e wedding planner, professionisti dell’enogastronomia, blogger, giornalisti. Una collettività versatile e poliedrica con cui intrecciare un linguaggio univoco da spendere nel dibattito moderno. Tra le novità di questa edizione vi è la collaborazione con Università di Bari e Università del Salento. Ad impreziosire la sezione convegnistica saranno nomi di spicco del panorama imprenditoriale, della ricerca, della comunicazione, della formazione, istituzionale e più in generale del mondo travel. Saranno a BTM Italia, tra gli altri, l’On. Gianluca Caramanna, Francesco Tapinassi, Roberta Milano, Emilio Casalini, Angelo Pittro, Federico Fubini, Fabio Viola, Patrizio Roversi e Syusy Blady.Il programma, curato dal Comitato Scientifico composto da Giulia Eremita, Martha Friel, Valentina Boschetto Doorly, Edoardo Colombo, Beppe Giaccardi e Rodolfo Baggio, con il coordinamento di Mary Rossi, BTM Event Manager, abbraccerà tutti gli ambiti del turismo, con un'attenzione particolare ai nuovi trend e alle strategie innovative. “Ogni anno – afferma Mary Rossi – lavoriamo per offrire contenuti di qualità ma soprattutto in linea con il mercato e con le preferenze del momento. Sarà così anche per questa edizione”. BTM è un cosmo in cui chiunque può trovare la propria dimensione ed esplorare le infinite possibilità che il mondo del turismo offre. Non solo addetti ai lavori e professionisti del settore, ma anche amanti del viaggio, curiosi, appassionati.Confermate le sezioni tematiche: BTM Gusto; BTM Say Yes; BTM Apulia Tourism Investment, workshop sugli investimenti nel settore turistico pugliese, in collaborazione con Vestas Consulting & Hospitality; il B2B e il T-trade, che con il Villaggio dell’outgoing darà ancora più spazio ai protagonisti del turismo estero grazie alla presenza di Enti del Turismo nazionali e internazionali, tour operator, compagnie aeree, marittime e agenzie di viaggio, Hotel 4.0, a cura di Smart Building Italia, sulle nuove tecnologie per l’ammodernamento delle strutture ricettive turistiche, e farà il suo debutto l’Area Extra, dedicata al settore extralberghiero.Durante la conferenza sono state illustrate anche le novità della II edizione di BTM Apulia Tourism Investment, workshop sugli investimenti nel settore turistico pugliese, in collaborazione con Vestas Consulting & Hospitality, organizzato da Vittorio Andidero e Andrea Montinari. Tra i temi cardine di ATI ci saranno le strategie di programmazione della Regione Puglia, delineate nel P.R. Puglia FESR-FSE 2021/2027, l’analisi delle performance di settore con i big data, i nuovi modelli di ospitalità e le politiche di investimento per promuovere una crescita sostenibile e contrastare lo spopolamento dei borghi.
Cronaca Anche il Comune di Lecce alla Bit di Milano 11/02/2025 Il sindaco Adriana Poli Bortone e l’assessore al Turismo, Giancarlo Capoccia, hanno partecipato alla Borsa internazionale del turismo. Obiettivo destagionalizzazione e offerta culturale.
Cronaca Lecce, cresce il numero delle strutture ricettive: ora sono 696 11/02/2025 Rinascono i vecchi hotel come il Cristal e Cappello. L’assessore Gabriella Margiotta: “Più controlli contro le illegalità”.
Cronaca Le torri costiere salentine alla BiT di Milano 10/02/2025 Tricase, in associazione con i Comuni di Castro, Melendugno, Salve ed Ugento, presenta una proposta turistica innovativa ed alternativa, che vede protagoniste le torri costiere.
Arte e archeologia ''Il dovere della Storia, ancora da scrivere'' 09/02/2025 Riflessioni dopo lo spostamento della stele in onore di Quinto Ennio, figlio dell'antica Rudiae.
Cronaca Tesori del Salento alla BIT di Milano 07/02/2025 Nove Comuni fanno rete e si presentano uniti al prossimo importante appuntamento fieristico per promuovere i loro territori.
Eventi Terme di Santa Cesarea, capofila pugliese del rilancio del turismo termale: riapre il suggestivo percorso nelle grotte 07/02/2025 Alla BIT di Milano la presentazione delle Terme di Puglia il 9 febbraio. Quelle di S. Cesarea tornano da protagoniste sulla scena del turismo termale internazionale.