Turismo Gallipoli Otranto 

Calo di presenze nel Salento, Briatore: "Colpa del turismo in ciabatte"

L’imprenditore italiano torna a parlare della crisi dei numeri nel settore e rilancia: "Il turismo delle ciabatte fa male all'Italia. Non capiamo che il lusso fa bene a tutti e ci culliamo ...

L’imprenditore italiano torna a parlare della crisi dei numeri nel settore e rilancia: "Il turismo delle ciabatte fa male all'Italia. Non capiamo che il lusso fa bene a tutti e ci culliamo sul nostro bel mare". L’imprenditore italiano, Flavio Briatore, dalle colonne di Libero, torna a parlare della crisi del turismo, che ha colpito anche le principali località salentine a partire da Gallipoli, e individua le colpe nel “turismo in ciabatte” a discapito del lusso. Una valutazione che riguarderebbe tutto il sistema italiano: "Non investiamo nel turismo – ha affermato -, gli altri Paesi sì. Colpa di vincoli burocratici e assurde leggi regionali, penso a quelle della Toscana e della Sardegna. Non facciamo opere pubbliche, le strutture alberghiere sono vecchie, e ci culliamo sul fatto che il nostro mare è bello, ma lo è anche altrove". Per Briatore, al centro di una lunga polemica sulla mancata apertura ad Otranto del Twiga, serve meno turismo low cost e più offerte per il mondo del lusso: “Il turismo delle ciabatte non dà niente al territorio né basta a trasformare un Paese o una regione in una destinazione appetibile. Basterebbe pensare che il turismo di lusso lascia cose importanti sul territorio, porta soldi che fanno il bene di chi vive e lavora lì”.   Briatore ha anche attaccato “il provincialismo” che si esprimerebbe alla vista del vip di turno: “Quando c’è un matrimonio importante in Italia, subito chi si sposa trova la gente che paparazza, e presto vede le sue foto sui giornali o sui social media. Così perdiamo credito perché violiamo la privacy. E costringiamo i personaggi importanti a non venire più a sposarsi da noi”.

Potrebbeinteressarti


Turismo: torna la Otranto Card

L'Amministrazione comunale illustra lo strumento di promozione del territorio che permette agli ospiti delle strutture ricettive della città di godere di alcuni benefit.