Tv/Radio «Sarah. La ragazza di Avetrana», domani su Sky la docu-serie sul caso Scazzi Il caso mediatico giudiziario della ragazzina uccisa analizzato a partire dall'omonimo libro 22/11/2021 circa 1 minuto Approda domani su Sky Documentaries «Sarah. La ragazza di Avetrana», la docu-serie Sky Original in quattro puntate prodotta da Groenlandia che racconta la storia giudiziaria e il caso mediatico legato all'omicidio di Sarah Scazzi.La docu-serie è tratta dall’omonimo libro scritto da Flavia Piccinni e Carmine Gazzanni (Fandango Libri, 2020) e, in quattro puntate, ricostruisce tutta la vicenda non solo dal punto di vista giudiziario ma anche mediatico, concentrandosi sulla sua spettacolarizzazione. Il punto di non ritorno è rappresentato da quanto accadde in diretta tv quando Concetta Serrano, madre di Sarah, venne a sapere che la figlia non era in realtà scomparsa e che lo zio Michele Misseri aveva fatto ritrovare il suo corpo senza vita.Da allora l’attenzione su Avetrana divenne spasmodica, tanto che tutte le persone coinvolte diventarono personaggi televisivi. Anche i passanti, gli abitanti, i vicini di casa e tutta la comunità avetranese divennero protagonisti di uno show dell’orrore. Il documentario, per la prima volta partendo da Avetrana, pone un interrogativo che tocca tutti i casi di cronaca diventati mediatici: quanto può influire un racconto che insegue il macabro e il morboso nella ricerca della verità? Quanto può influire una narrazione così “inquinata” anche nelle indagini giudiziarie? Eppure è possibile che, senza quel peso mediatico, ancora oggi Michele Misseri non avrebbe fatto ritrovare il corpo di Sarah. Scritto da Flavia Piccinni, Carmine Gazzanni, Matteo Billi e Christian Letruria, per la regia di Christian Letruria, Sarah. La ragazza di Avetrana è una riflessione su un caso che ha ancora molti coni d’ombra e, nonostante tre sentenze abbiano messo un punto sulla vicenda giudiziaria dell'omicidio di Sarah Scazzi, qualcuno sta ancora lottando per affermare un'altra verità. Come Franco Coppi, avvocato di Sabrina Misseri, condannata all’ergastolo insieme a Cosima, che ha fatto ricorso alla Corte europea dei diritti dell’uomo. Tra gli intervistati della serie anche il fioraio di Avetrana, testimone chiave del processo, che per la prima volta dopo dieci anni, torna a raccontare la sua versione dei fatti.
Tv/Radio Pizzica terapia: l'Adelfia di Alessano su TV2000 09/01/2025 Domani pomeriggio la televisionedella Cei dedicherà uno spazio all’esperienza virtuosa che arriva dal Salento.
Eventi Gallipoli, VI edizione di Onda su Onda Radio Libere Festival 08/01/2025 Dal 9 al 12 gennaio quattro giorni di trasmissioni e 60 ore di diretta in DAB, FM Webstreaming, in collaborazione con Radio Skylab a circa un mese dal World Radio Day.
Curiosità Su Rai 2 il ritorno di Goldrake 06/01/2025 Dopo 47 anni, questa sera torna in onda il reboot dell'iconico cartone animato gapponese che ha appassionare intere generazioni.
Cronaca Oltre 2 milioni di spettatori per la scuola vincitrice del Nobel 06/01/2025 Successo su Rai 1 per Elisa Isoardi in collegamento con gli studenti del Galilei-Costa-Scarambone, il prof. Manni delle startup ed i giovani antibullismo di Mabasta.
Cronaca Elisa Isoardi e Linea Verde Italia presso la scuola vincitrice del “Nobel” 03/01/2025 Domani su RaiUno alle 12.30 puntata nel Salento. Il Galilei-Costa-Scarambone ha vinto il World’s Best School Prize grazie ai giovani della startup sociale antibullismo Mabasta.
Curiosità Masterchef torna nel Salento per una puntata speciale di Masterchef Magazine 30/12/2024 Protagonista della puntata di Capodanno sarà la Chef leccese Annamaria Magi, che ha partecipato a MasterChef 9, del ristorante L’Oca Fifì di Lequile.