Cronaca Scuola Uggiano La Chiesa Inaugurata a Uggiano la Scuola dell’infanzia La struttura è stata interessata da ingenti ristrutturazioni, di circa 1 milione di euro, che hanno apportato un profondo ammodernato dell’intero edificio rendendolo al passo coi tempi. 11/09/2024 circa 1 minuto “Inizia l’anno scolastico per i bambini di Uggiano La Chiesa nella nuova Scuola dell’infanzia di via degli Ulivi, che è stata inaugurata nei giorni scorsi dalla Amministrazione comunale, alla presenza dell’Assessore regionale al Diritto allo studio e all’Istruzione, Sebastiano Leo, del Dirigente Scolastico, Prof. Piero Gallo, e del parroco Don Leopoldo.Si tratta di un’opera interessata da ristrutturazioni ingenti, del costo di circa 1 milione di euro, che hanno apportato un profondo ammodernato dell’intera struttura rendendola al passo coi tempi. Ampia, colorata e luminosa, lo stabile è stato dotato di un impianto di climatizzazione, di cui era sprovvista con disagi per insegnanti e bambini nei mesi più caldi, e di un impianto fotovoltaico per rendere il suo impatto ambientale pari a zero. Tra gli altri importanti interventi figura, inoltre, l’agorà, un luogo aperto destinato ai momenti di socializzazione dei più piccoli.“Un altro importante risultato è stato raggiunto per la nostra comunità e per i nostri bambini che finalmente possono contare su una scuola all’avanguardia, moderna e adatta alle loro esigenze. L’Amministrazione si è prodigata in questi anni a realizzare opere e progetti destinati a tutte le fasce d’età, tra cui quelle più giovani per poter garantire loro una formazione a trecentosessanta gradi. Da ultimo abbiamo vinto un progetto di oltre 500mila euro per la realizzazione di un asilo nido, da costruire accanto alla sezione primavera che abbiamo già provveduto a ristrutturare. Ci sono ora altri progetti che ci aspettano: abbiamo candidato il nostro Comune alla realizzazione di una mensa scolastica, la palestra a una ristrutturazione e e la scuola materna a interventi di ammodernamento”, dichiara il Vicesindaco Dott. Luca Leo.“L'impegno di questa amministrazione per il mondo della scuola è stato continuo e costante durante tutto il nostro mandato”, afferma l’Assessore all’Istruzione Dott.ssa Francesca Minosi. “Diversi sono stati gli interventi realizzati in questi anni: dalla creazione della sezione primavera, alla sostituzione degli arredi scolastici, alla creazione di 2 biblioteche scolastiche. Questa inaugurazione è il completamento di un percorso che vede al centro i nostri piccoli concittadini e il nostro impegno per garantire a loro spazi di vita e di crescita adeguati. Siamo entusiasti per questo eccezionale risultato”, conclude.
Eventi Puglia protagonista ad Olio in Cattedra 2024-2025 24/04/2025 Grande successo del programma educativo per le scuole promosso dalle Città dell’Olio. I giovanissimi si prendono cura della coltura olivicola millenaria del loro territorio.
Cronaca La foto del Carabiniere, a Lecce l'evento dedicato alla memoria di Salvo D'Acquisto 15/04/2025 Al Teatro Apollo manifestazione con la partecipazione di oltre 700 studenti degli istituti scolastici di secondo grado della provincia di Lecce, coinvolti in una riflessione sui valori di altruismo, solidarietà e gratitudine.
Cronaca Il Conservatorio di Lecce torna nella sua prima casa, all’ex liceo Tito Schipa 15/04/2025 L’occasione sono alcune masterclass ospitate da domani nelle sale restaurate dell’immobile voluto dal grande tenore.
Scuola Valditara visita il Don Tonino Bello di Copertino: «La scuola cresce grazie alle buone pratiche» 11/04/2025 Il ministro dell'Istruzione e del Merito ha visitato il liceo di Copertino: «Crediamo molto nella scuola pugliese, perciò Investiamo 1 miliardo e 620 milioni di euro»
Enogastronomia Le festività pasquali hanno il sapore delle tradizioni, di cuore e di gusto a Salice Salentino 08/04/2025 Uova di ciocccolato, gelato e pasta fresca: 260 bambini protagonisti dei laboratori di tradizione.
Ambiente A Leverano la Giornata Internazionale Zero Rifiuti nella moda e nel settore tessile 05/04/2025 Per sensibilizzare governi, aziende e cittadini sull'urgenza di ridurre la produzione di rifiuti e promuovere modelli sostenibili di produzione e consumo.