Università Lecce Un mollusco che sceglie prede "a stomaco pieno", lo studio dell'Unisalento sul New York Times Il mollusco vive nel Mediterraneo ed è oggetto di una ricerca sulla clepto-predazione. Si chiama “Nudibranco Cratena peregrina” ed è un piccolo mollusco variopinto con abi... 03/11/2017 a cura della redazione circa 1 minuto Il mollusco vive nel Mediterraneo ed è oggetto di una ricerca sulla clepto-predazione. Si chiama “Nudibranco Cratena peregrina” ed è un piccolo mollusco variopinto con abitudini alimentari “singolari”: quando sceglie le sue prede si preoccupa che abbiano lo stomaco pieno. La ricerca sulla clepto-predazione pubblicata sulla prestigiosa rivista inglese Biology Letters è stata ripresa due giorni fa dal New York Times. Lo studio è stato realizzato dall’Università del Salento, dell’Istituto per l’ambiente marino costiero del CNR insieme alla Stazione zoologica di Napoli, al Centro di ricerca ambientale delle università scozzesi e all’Università di Portsmouth in Gran Bretagna. Come spiega il prof. Stefano Piraino - docente di Zoologia, Università del Salento e co-autore dell’articolo: “Un piccolo e variopinto mollusco che vive lungo le coste mediterranee, il nudibranco Cratena peregrina, si nutre selezionando le sue prede principali, ossia piccoli polipi parenti dei coralli che vivono in forma di alberello, tra quelli che, a loro volta, hanno da poco consumato un pasto catturando piccoli organismi planctonici. Nel caso della clepto-predazione, il predatore mollusco consuma non soltanto la sua preda primaria (i polipi coloniali) ma anche le prede (piccoli crostacei planctonici) da poco catturate da questi stessi polipi. Per dirla con parole semplici, il mollusco preferisce catturare e consumare prede che hanno mangiato da poco, piuttosto che prede con lo stomaco vuoto. La ragione della scelta è semplice: meglio una porzione di profiteroles vuoti o una di quelli ripieni di crema al cioccolato? Come faccia il piccolo mollusco a riconoscere i ‘profiteroles pieni’, resta ancora da scoprire”.
Università Unisalento, scomparsa la professoressa Mc Britton 23/04/2025 Oggi le lezioni al Dipartimento di Scienze giuridiche precedute da un minuto di raccoglimento. Le esequie si terranno domani a Bari.
Cronaca Innovazione nei cieli: in Puglia nasce il primo centro di eccellenza per la mobilità aerea del futuro 15/04/2025 Col progetto europeo AIRMOB, la regione diventa un polo strategico per la formazione e l’occupazione nel settore della Mobilità Aerea Innovativa. Coinvolte le eccellenze locali tra università, imprese e istituti tecnici.
Economia e lavoro UniSalento, convenzione con l'Ordine dei Consulenti del Lavoro 14/04/2025 Domani a Ecotekne un incontro su “Come cambia il lavoro sportivo?” per diffondere contenuti e opportunità offerte per offrire agli studenti un'opzione in più per lo svolgimento del tirocinio professionalizzante.
Cultura La cooperazione sotto attacco: incontro con Elias Gerovasi 12/04/2025 Appuntamento martedì 15 aprile, a partire dalle 10:00 a Studium 2000, che vedrà come ospite il fondatore e curatore di Info Cooperazione.
Cronaca Università del Salento, siglato accordo triennale con Cube Labs 10/04/2025 Intesa scientifica e tecnologica tra il Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione e la società che opera nel settore Life Science.
Università IV edizione premio La Gioia, consegnate tre borse di studio 05/04/2025 I vincitori sono studenti e studentesse iscritti al secondo anno del Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza.