Università “Permessi di soggiorno e protezione internazionale”. Domani un open lab a UniSalento Inizio alle ore 11 presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche 16/11/2022 circa 2 minuti Si svolgerà domani mattina, 17 novembre a partire dalle ore 11.00, presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università del Salento, il primo dei tre Laboratori in agenda per SeminariInCorso, il Seminario Permanente del Corso di Laurea Magistrale in Governance Euromediterranea delle Politiche Migratorie. Promotori dell’iniziativa, la Prof. Carmen Perago, docente di Diritto processuale civile, Diritto delle ADR e Immigrazione e tutela giurisdizionale dei minori, nonché Responsabile dell’Unità locale del progetto StartUPP “Modelli, sistemi e competente per l’implementazione dell’Ufficio per il Processo” (finanziato dal Ministero della Giustizia), l’Avv. Serena Pugliese, Presidente di Camera Avvocati Immigrazionisti Pugliesi (CAIP), Partner Strategico dell’Ateneo Salentino e, in particolare, del Corso di Laurea in Governance, l’Avv. Salvatore Centonze, Direttore Scientifico di CAIP, e il Presidente di Babele Aps (Grottaglie), il Dr. Enzo Pilò. Il Laboratorio Permessi di soggiorno e protezione internazionale. Norme, prassi, attori, procedure, simulazioni, pensato per gli Studenti di I e II anno della Laurea Magistrale e aperto a tutti gli Studenti, Operatori e Professionisti che operano nei settori dell’accoglienza e dell’integrazione, darà ai partecipanti l’opportunità di conoscere da vicino norme, prassi e attori delle fasi più delicate dell’accoglienza, e di assistere a simulazioni di atti e procedure chiave, a casi pratici di presentazione delle istanze di protezione internazionale e di permessi di soggiorno, oltre che alla definizione dei rimedi giurisdizionali avverso i dinieghi. «La Camera degli Avvocati Immigrazionisti Pugliesi – riferisce l’Avv. Pugliese – è un’associazione forense composta da Avvocati di grande esperienza e competenza nella tutela legale degli stranieri. Abbiamo accolto con entusiasmo l’invito della Presidente del Corso di Laurea, prof. Eliana Augusti, ad essere Partner strategico dell’Università del Salento, e auspichiamo di poter continuare a offrire agli studenti e futuri giuristi, impegnati nello studio prezioso e imprescindibile delle materie giuridiche, la conoscenza dei risvolti pratici del loro impegno universitario, oltre che un confronto costante con chi del Diritto ha fatto il suo mestiere». Estremamente stimolante sarà il dialogo con Babele, associazione di promozione sociale ed ente di tutela per richiedenti e titolari di protezione internazionale e/o umanitaria, attiva nel campo della tutela dei diritti dei migranti e nel contrasto di tutte le discriminazioni dal 2003 e stakeholder del Comitato di Indirizzo di CdL. Il Laboratorio sarà altresì l’occasione per illustrare, grazie all’intervento dell’Avv. Francesco Viggiani, le azioni promosse dal Progetto StartUpp presso il Tribunale di Lecce e, in particolare, presso la Sezione specializzata per l’Immigrazione. «Il Corso di Laurea in Governance Euromediterranea delle politiche migratorie – continua la Prof. Perago – in questo periodo storico particolarmente travagliato, continua a offrire, in un ambito tematico così cangiante, complesso e dinamico, i migliori strumenti di formazione magistrale». Il Laboratorio, del quale si raccomanda la partecipazione in presenza, potrà comunque essere seguito da remoto previa iscrizione all’indirizzo e-mail cdlm.governance@unisalento.it al link diretto https://bit.ly/seminarincorso2223. Su richiesta verrà rilasciato attestato di partecipazione.
Università Unisalento, scomparsa la professoressa Mc Britton 23/04/2025 Oggi le lezioni al Dipartimento di Scienze giuridiche precedute da un minuto di raccoglimento. Le esequie si terranno domani a Bari.
Cronaca Innovazione nei cieli: in Puglia nasce il primo centro di eccellenza per la mobilità aerea del futuro 15/04/2025 Col progetto europeo AIRMOB, la regione diventa un polo strategico per la formazione e l’occupazione nel settore della Mobilità Aerea Innovativa. Coinvolte le eccellenze locali tra università, imprese e istituti tecnici.
Economia e lavoro UniSalento, convenzione con l'Ordine dei Consulenti del Lavoro 14/04/2025 Domani a Ecotekne un incontro su “Come cambia il lavoro sportivo?” per diffondere contenuti e opportunità offerte per offrire agli studenti un'opzione in più per lo svolgimento del tirocinio professionalizzante.
Cultura La cooperazione sotto attacco: incontro con Elias Gerovasi 12/04/2025 Appuntamento martedì 15 aprile, a partire dalle 10:00 a Studium 2000, che vedrà come ospite il fondatore e curatore di Info Cooperazione.
Cronaca Università del Salento, siglato accordo triennale con Cube Labs 10/04/2025 Intesa scientifica e tecnologica tra il Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione e la società che opera nel settore Life Science.
Università IV edizione premio La Gioia, consegnate tre borse di studio 05/04/2025 I vincitori sono studenti e studentesse iscritti al secondo anno del Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza.