Cultura Eventi Università Lecce Il 27 settembre torna la Notte Europea dei Ricercatori Il focus per l’edizione 2024 è il fattore di connessione tra ricerca, conoscenza e cultura basato sulle radici comuni nell'area mediterranea. 23/09/2024 circa 2 minuti Torna il consueto appuntamento con la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici che, quest’anno, col progetto ERN-Apulia+MED, estende le proprie iniziative dal tradizionale contesto pugliese al Mediterraneo ed oltre, grazie all’aggregazione di nuovi partners esteri ed enti associati.Il focus per l’edizione 2024 è il fattore di connessione tra ricerca, conoscenza e cultura basato sulle radici comuni nell'area mediterranea, in una visione collettiva di progresso in cui la ricerca e la cultura agiscono come potenti elementi aggreganti, si promuovono il dialogo e lo scambio interculturale e si dissolvono i confini. Le iniziative proposte hanno lo scopo di aumentare la consapevolezza e il riconoscimento da parte del pubblico dell'importanza e dell'impatto della ricerca nella vita quotidiana stabilendo uno stretto collegamento tra popolazione/istituzioni e ricercatori/ricercatrici da proseguire nel corso dell'anno.Uno degli aspetti portanti degli eventi in programma nelle città coinvolte è la narrazione del legame tra ricerca e territorio, con l’investigazione delle nuove conoscenze sia nei più tradizionali che nei più moderni settori di ricerca. Protagoniste la storia e la passione di ricercatori e ricercatrici, che si potranno conoscere da vicino anche per comprenderne meglio le speranze, i successi e le difficoltà.Il vasto programma di eventi include iniziative su numerose tematiche, quali universo e mondo subatomico, salute e medicina personalizzata, agricoltura e alimentazione, ambiente e sostenibilità, biosfera e biodiversità, ricerca, innovazione e nuove tecnologie, archeologia, arte, cultura e creatività, scienza e società. I partecipanti potranno scegliere tra spettacoli teatrali di argomento scientifico, grandi esperimenti per il pubblico, visite a musei e mostre, laboratori aperti ed interattivi, stand di ricerca, ricerca applicata e prototipi, esperienze multisensoriali, esperimenti per tutti, giochi scientifici, dibattiti e tavole rotonde, seminari divulgativi, storie di ricercatori/ricercatrici (con attenzione alla presenza delle donne nella scienza) e scoperte. Numerose le attività rivolte alle scuole.Appuntamento dunque a Lecce, Brindisi, Foggia, Ostuni, Taranto e Castellana Grotte venerdì 27 settembre a partire dalle ore 16:00, ma anche all'estero a Tarragona (Spagna), Tirana (Albania), Istanbul (Turchia), Fayyum (Egitto).Ampio spazio sarà dato anche alle iniziative online su sito web e canali social, con collegamenti in diretta e video dimostrativi (anche con piccoli esperimenti scientifici e giochi divulgativi). ERN-Apulia+MED costituisce inoltre un’occasione affinché ogni partecipante possa dare il proprio contributo alla conoscenza aderendo ad iniziative di CitizenScience. Il programma completo è in corso di definizione e le iniziative proposte saranno via via consultabili sul portale e webTV del progetto, con la proposta di oltre 100 contenuti/iniziative per tutti i gusti e tutte le età: http://www.ernapuliamed.org.Sempre online sono consultabili programmi ed eventi per città, ed anche altre iniziative che anticipano e seguono la “Notte” del 27 settembre, come LE-Biotec.
Cronaca In ricordo di Giuseppe Codacci-Pisanelli 31/01/2025 Domenica 2 febbraio ricorre il 37° anniversario della morte uno dei Padri della Costituzione, protagonista della nascita dell’Università di Lecce. Il ricordo di Wojtek Pankiewicz.
Arte e archeologia Inaugurazione del 46° anno accademico della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici “Dinu Adamesteanu” 28/01/2025 La giornata inaugurale si terrà il prossimo 29 gennaio, a partire dalle ore 9:00, presso la Sala conferenze del Rettorato, in Piazza Tancredi, a Lecce.
Cronaca «Rischi e opportunità dell’intelligenza artificiale», un incontro a Lecce 23/01/2025 I lavori si svolgeranno domani, nel Rettorato dell’Università del Salento, dalle ore 16:30, con ingresso libero.
Cronaca Unisalento, consegnati i Premi Alumni 22/01/2025 Cerimonia al Teatro Apollo con il rettore Fabio Pollice ed i professori emeriti Francesco D'Andria e Domenico Laforgia. Riconoscimenti per gli alunni dell'ateneo che si sono distinti per una luminosa carriera.
Cronaca Università del Salento, 60 Ricercatori nella World’s Top 2% Scientists 2024 21/01/2025 La graduatoria identifica il 2% dei ricercatori più citati al mondo e rappresenta un riconoscimento di eccellenza per quanti hanno raggiunto il massimo grado di produttività scientifica a livello globale.
Cronaca Terapia con CAR-T: identificati marcatori metabolici che predicono la recidiva nel Linfoma B 21/01/2025 La ricerca rappresenta un importante passo avanti nell'oncologia clinica, offrendo la promessa di decisioni terapeutiche più accurate.