Cronaca Politica Università Lecce Ok del Senato accademico all’aumento delle indennità dei vertici Unisalento L’indennità del rettore passa da 30mila a 115mila euro, sommandosi allo stipendio; quella della prorettrice da 10mila a circa 29mila euro. 01/10/2024 circa 1 minuto Il Senato accademico ha espresso parere favorevole all’aumento delle indennità dei vertici Unisalento, con la sola astensione di 4 rappresentanti degli studenti. La convergenza si è avuta sulla base della mancata retroattività della manovra (decorre ora da gennaio 2024), con recupero delle somme che si sono rese disponibili circa l’anno 2023 (251.000 euro).È passata la proposta del Direttore Luigi Melica di destinare tali somme a beneficio della comunità accademica, secondo le decisioni che prenderà una Commissione istruttoria che sarà appositamente costituita. L’aumento annuale, quindi, per le varie figure apicali dell’Università del Salento (compresi i revisori dei conti) è di circa 251mila euro lordi annui, ma non sarà retroattivo.Il rettore Fabio Pollice passa da 25mila euro lordi l’anno a 115mila, che unisce al suo stipendio. La prorettrice Maria Teresa Aiello (candidata alla successione al “Magnifico” insieme al prof. Luigi Melica) percepirà 28.875 euro lordi annui (prima ne portava a casa 10.800 euro).Il 12 dicembre 2023 il Senato accademico aveva bocciato gli aumenti basati sul D.P.C.M. del 23 agosto 2022, n.143, un provvedimento emanato dal governo Draghi che ha permesso di adeguare le indennità apicali per tutte le pubbliche amministrazioni (compresi i compensi per i consiglieri, assessori e sindaci), su cui si basa un successivo decreto del 2023, che ha previsto gli adeguamenti per i vertici universitari.Aumenteranno le indennità dei direttori di dipartimento e dei revisori dei conti. Non motivano la loro astensione gli studenti: UDU e LINK si trincerano in un silenzio stampa piuttosto anomalo.G.G.
Cronaca In ricordo di Giuseppe Codacci-Pisanelli 31/01/2025 Domenica 2 febbraio ricorre il 37° anniversario della morte uno dei Padri della Costituzione, protagonista della nascita dell’Università di Lecce. Il ricordo di Wojtek Pankiewicz.
Arte e archeologia Inaugurazione del 46° anno accademico della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici “Dinu Adamesteanu” 28/01/2025 La giornata inaugurale si terrà il prossimo 29 gennaio, a partire dalle ore 9:00, presso la Sala conferenze del Rettorato, in Piazza Tancredi, a Lecce.
Cronaca «Rischi e opportunità dell’intelligenza artificiale», un incontro a Lecce 23/01/2025 I lavori si svolgeranno domani, nel Rettorato dell’Università del Salento, dalle ore 16:30, con ingresso libero.
Cronaca Unisalento, consegnati i Premi Alumni 22/01/2025 Cerimonia al Teatro Apollo con il rettore Fabio Pollice ed i professori emeriti Francesco D'Andria e Domenico Laforgia. Riconoscimenti per gli alunni dell'ateneo che si sono distinti per una luminosa carriera.
Cronaca Università del Salento, 60 Ricercatori nella World’s Top 2% Scientists 2024 21/01/2025 La graduatoria identifica il 2% dei ricercatori più citati al mondo e rappresenta un riconoscimento di eccellenza per quanti hanno raggiunto il massimo grado di produttività scientifica a livello globale.
Cronaca Terapia con CAR-T: identificati marcatori metabolici che predicono la recidiva nel Linfoma B 21/01/2025 La ricerca rappresenta un importante passo avanti nell'oncologia clinica, offrendo la promessa di decisioni terapeutiche più accurate.